L’Associazione di Promozione Sociale “Gianni Ballerio” ETS ha vissuto un anno di significativa espansione e profondo impatto sociale, consolidando il suo ruolo di catalizzatore di cambiamento positivo nelle comunità in cui opera. Questo documento di sintesi estratto dal Convegno Annuale 2025 a Rimini offre una panoramica dettagliata delle attività, dei risultati e delle sfide affrontate nel corso dell’ultimo anno, celebrando l’impegno di tutti i volontari e tracciando la rotta per il futuro dell’associazione.

Chi Sono e la loro Missione

L’APS Gianni Ballerio ETS è nata nel 2003 con una visione chiara: contribuire allo sviluppo di una società fondata sui valori della pace, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Nel 2022, hanno compiuto un passo importante con l’iscrizione al Registro Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS), seguita dall’acquisizione della Personalità Giuridica nel 2023.

Questi traguardi amministrativi hanno rafforzato la capacità di azione e hanno permesso di ampliare ulteriormente il raggio d’intervento, sia in Italia che all’estero. Ad oggi, l’associazione ha realizzato circa 700 progetti sul territorio nazionale e sostiene diverse Organizzazioni Non Governative che operano in contesti internazionali, con particolare attenzione alla Repubblica Democratica del Congo, al Togo, a Myanmar e al Brasile.

I Valori Fondamentali

Le attività dell’APS Gianni Ballerio ETS sono guidate da principi cardine che ispirano ogni iniziativa:

  • Promozione della pace e del dialogo interculturale
  • Sostegno alle pari opportunità tra donne, uomini e bambini
  • Impegno per la giustizia ed equità nei rapporti tra i popoli
  • Difesa del diritto universale alla salute e all’educazione
  • Facilitazione del colloquio e della collaborazione tra le religioni
  • Valorizzazione della conoscenza di culture diverse
  • Promozione della sostenibilità ambientale ed energetica

Infografica dei principi guida dell’APS Gianni Ballerio ETS con icone su pace, giustizia, pari opportunità, educazione, dialogo interreligioso e sostenibilità.

Struttura Organizzativa e Approccio Operativo

Il Modello Organizzativo: Servizi Centralizzati, Azione Decentrata

L’efficacia dell’associazione risiede nel suo modello organizzativo unico, che si basa sul principio “servizi centralizzati e azione decentrata”. Questo approccio consente ai soci di proporre e realizzare progetti in risposta ai bisogni specifici dei loro territori, mentre la sede centrale fornisce supporto amministrativo, legale e fiscale per alleggerire il carico burocratico dei volontari.

Questa strategia ha dimostrato di essere particolarmente efficace nell’ultimo anno, permettendo di rispondere in modo rapido e mirato alle esigenze emergenti nelle diverse comunità in cui operiamo. La flessibilità della struttura ha consentito l’adattamento a contesti urbani diversificati in Italia, mantenendo al contempo un coordinamento efficace dei progetti di cooperazione internazionale.

La Forza dei Soci

I soci dell’APS Gianni Ballerio ETS sono il motore dell’associazione. Ognuno di loro contribuisce con le proprie competenze, esperienze e passione alla realizzazione della missione comune. Nel corso dell’ultimo anno, si è assistito a un incremento significativo nel numero di associati, testimonianza della crescente rilevanza dell’azione nel panorama del terzo settore italiano.

Attività e Progetti Realizzati nel 2024

Iniziative sul Territorio Nazionale

Il 2024 ha visto la realizzazione di numerosi progetti in diverse regioni italiane, confermando la vocazione dell’associazione a rispondere ai bisogni sociali locali. Le iniziative hanno spaziato in diversi ambiti:

Progetti Educativi e Culturali

Nell’ambito educativo, hanno sviluppato programmi di sostegno scolastico per bambini in situazione di vulnerabilità, laboratori creativi e iniziative volte a promuovere la conoscenza e il rispetto delle diverse culture. Particolare attenzione è stata dedicata alle attività di contrasto al bullismo, in linea con la mission di promozione di una cultura della pace e del rispetto reciproco.

Sostenibilità Ambientale

In risposta alle crescenti sfide climatiche, hanno intensificato le attività in ambito ambientale. Ispirandosi agli eventi e alle iniziative promosse dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nel contesto del Goal 13 dell’Agenda 2030, hanno sviluppato progetti di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e promosso pratiche di vita sostenibile nelle comunità in cui operano.

Iniziative di Contrasto alla Povertà

L’impegno nel contrasto alla povertà si è concretizzato in progetti di sostegno materiale e psicologico a persone in situazione di difficoltà economica. Hanno ampliato le iniziative di distribuzione di beni di prima necessità e sviluppato programmi di accompagnamento verso l’autonomia per famiglie vulnerabili.

Promozione dell’Interesse Sociale

Numerose sono state le attività ricreative e culturali volte a rafforzare il tessuto sociale delle comunità. Eventi comunitari, convegni e incontri hanno favorito la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale, promuovendo valori di solidarietà e cooperazione.

Mappa dei progetti attivi e conclusi nel 2024 dell’APS Gianni Ballerio ETS, con attività in Italia, Africa, Asia e America Latina.

Cooperazione Internazionale

Nel campo della cooperazione internazionale, hanno consolidato il supporto alle ONG operanti in Repubblica Democratica del Congo, Togo, Brasile e Myanmar. I progetti hanno riguardato principalmente:

  • Accesso all’istruzione di qualità per bambini e giovani
  • Miglioramento delle condizioni sanitarie
  • Promozione dell’emancipazione femminile
  • Sviluppo economico sostenibile delle comunità locali

Eventi Significativi dell’Anno

Convegno “Insieme più Forti”

Sulla scia del convegno “Insieme più Forti” anche il convegno dell’11–13 aprile 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto e networking tra diverse realtà del terzo settore. L’evento ha permesso di rafforzare collaborazioni esistenti e di crearne di nuove, ampliando la rete di partner con cui l’associazione collabora.

Mostra “Scienza Etica Religione”

La mostra “Scienza Etica Religione” preparata nel 2024 verrà esposta a Trieste a ottobre e sarà un importante contributo di dialogo interculturale e interreligioso, in linea con i valori fondanti dell’associazione. L’evento, pensato per un pubblico diversificato, stimolerà riflessioni profonde sui temi del rapporto tra progresso scientifico, etica e spiritualità.

Risultati Raggiunti e Impatto Sociale

Crescita e Consolidamento dell’Associazione

Il 2024 ha segnato una tappa importante nella storia dell’APS Gianni Ballerio ETS, con il raggiungimento di circa 700 progetti realizzati in Italia dall’inizio dell’attività. Questo numero testimonia la continuità e l’efficacia dell’impegno nel corso degli anni.

L’associazione ha inoltre visto un consolidamento della propria struttura organizzativa, con l’implementazione di nuovi strumenti di gestione e comunicazione che hanno migliorato l’efficienza operativa e la trasparenza verso soci e stakeholder esterni.

Impatto sulle Comunità

L’impatto delle attività sulle comunità in cui operano è stato significativo e multidimensionale:

  • Miglioramento della qualità della vita di persone in situazione di vulnerabilità
  • Aumento della consapevolezza su tematiche sociali e ambientali
  • Rafforzamento della coesione sociale e del senso di comunità
  • Creazione di opportunità di sviluppo personale e professionale per i beneficiari dei progetti

Infografica sulla situazione finanziaria 2024 dell’APS Gianni Ballerio: fonti di entrata e utilizzo delle risorse in progetti italiani e internazionali.

Situazione Finanziaria

Risorse e Loro Utilizzo

La trasparenza nella gestione delle risorse finanziarie è un valore fondamentale dell’associazione. Le entrate dell’ultimo anno sono derivate principalmente da:

  • Quote associative
  • Donazioni di privati
  • Contributi 5×1000
  • Contributi da enti pubblici e fondazioni
  • Raccolta fondi attraverso eventi e campagne specifiche

Questa distribuzione riflette l’impegno a massimizzare l’impatto delle risorse disponibili, limitando al minimo indispensabile le spese di gestione.

Sfide Affrontate e Lezioni Apprese

Difficoltà e Soluzioni

Il percorso dell’ultimo anno non è stato privo di ostacoli. Tra le principali sfide affrontate:

  • La complessità burocratica legata al recente inquadramento come ETS
  • La necessità di adattarsi rapidamente a contesti sociali in continua evoluzione
  • La gestione di un numero crescente di progetti con risorse limitate

Queste difficoltà hanno rappresentato opportunità di crescita per l’associazione, stimolando lo sviluppo di nuove competenze e l’implementazione di soluzioni innovative. In particolare, hanno rafforzato la formazione interna dei volontari e migliorato i processi di pianificazione e monitoraggio dei progetti.

Grafico con gli obiettivi strategici 2025–2026 dell’APS Gianni Ballerio ETS: espansione territoriale, potenziamento della comunicazione, sostenibilità finanziaria e sviluppo di nuove partnership.

Obiettivi per il Futuro

Visione Strategica 2025–2026

Guardando al futuro, l’APS Gianni Ballerio ETS si pone obiettivi ambiziosi ma realistici:

Espansione Territoriale

Intendono ampliare la presenza sul territorio nazionale, avviando nuove iniziative in regioni in cui sono meno presenti. Questo obiettivo sarà perseguito mantenendo fede al principio di azione decentrata, valorizzando le proposte provenienti dai soci locali.

Potenziamento della Comunicazione

Riconoscono l’importanza di una comunicazione efficace per valorizzare le loro attività e coinvolgere nuovi volontari e sostenitori. Per questo, prevedono di:

  • Rinnovare il sito web per renderlo più accessibile e informativo
  • Rafforzare la loro presenza sui social media
  • Sviluppare una newsletter regolare per mantenere informati soci e simpatizzanti

Sviluppo di Nuove Partnerships

Intendiamo rafforzare le collaborazioni esistenti e svilupparne di nuove con:

  • Altre associazioni del terzo settore
  • Istituzioni pubbliche
  • Aziende interessate a progetti di responsabilità sociale
  • Università e centri di ricerca

Sostenibilità Finanziaria

Per garantire la continuità e l’espansione delle loro attività, puntano a:

  • Diversificare le fonti di finanziamento
  • Aumentare il numero di soci sostenitori
  • Migliorare la capacità di accesso a bandi e finanziamenti pubblici

Grafico con gli obiettivi strategici 2025–2026 dell’APS Gianni Ballerio ETS: espansione territoriale, potenziamento della comunicazione, sostenibilità finanziaria e partnership.

Come Partecipare e Sostenere l’Associazione

Diventare Socio

Diventare socio dell’APS Gianni Ballerio ETS è un processo semplice ma significativo. Come indicato sul sito, il primo passo è leggere e riconoscersi nei principi dell’associazione. I soci hanno accesso a diversi servizi gratuiti e, soprattutto, possono proporre e realizzare progetti in linea con la missione dell’associazione.

Altre Forme di Sostegno

Oltre all’adesione come socio, esistono numerose modalità per sostenere le attività:

  • Donazioni economiche
  • Volontariato occasionale
  • Partecipazione a eventi e iniziative
  • Condivisione e diffusione delle campagne

Volontari multietnici dell’associazione APS Gianni Ballerio ETS impegnati in attività di solidarietà e raccolta donazioni, promuovendo il dialogo interculturale.

Conclusione

L’anno trascorso ha rappresentato per l’APS Gianni Ballerio ETS un periodo di significativa crescita e consolidamento: i risultati conseguiti sono il frutto dell’impegno collettivo di soci, volontari e sostenitori che, con tempo, energie e competenze, hanno tradotto in azioni concrete i valori di pace, uguaglianza e giustizia sociale.

L’associazione guarda al futuro con ottimismo e determinazione, consapevole delle sfide che la attendono, ma forte dell’esperienza maturata e della rete di collaborazioni costruita in Italia e all’estero. La trasformazione sociale a cui aspira richiede un impegno costante e partecipato: solo attraverso l’azione congiunta di molti potranno generarsi cambiamenti duraturi nelle comunità locali.

Per questo l’APS Gianni Ballerio ETS invita tutte le persone di buona volontà a unirsi al suo cammino, aderendo come soci, partecipando agli eventi o sostenendo economicamente le sue iniziative. Chi desidera sostenere concretamente il lavoro dell’associazione può inoltre destinare il proprio 5×1000 all’APS Gianni Ballerio ETS, contribuendo così a rafforzare i progetti in Italia e nei paesi partner e a seminare solidarietà e opportunità di sviluppo.