Recentemente, un incontro tenutosi presso la Casa di Culto Bahá’í a Santiago ha riunito funzionari governativi, il Ministro Segretario Generale della Presidenza, membri dell’Ufficio Nazionale degli Affari Religiosi del Cile e rappresentanti della comunità Bahá’í del paese per esplorare come la religione possa contribuire a costruire una società più coesa.
Servizio come parte integrante del progresso sociale
Le discussioni si sono concentrate sull’idea che il servizio sia parte integrante del progresso sociale. Questo concetto rappresenta l’essenza delle Casa di Culto Bahá’í, dove la preghiera e la contemplazione ispirano il servizio alla società. “Ci sentiamo a casa qui”, ha detto Álvaro Elizalde Soto, il Ministro Segretario Generale della Presidenza. “Il tempio è meraviglioso ed è stato progettato molto bene come luogo di preghiera e riflessione.” Il Ministro Elizalde Soto ha espresso apprezzamento per i contributi storici della comunità Bahá’í al Cile e ha espresso il desiderio di favorire un paese più inclusivo. Macarena Lobos, sottosegretaria del Ministero del Segretariato Generale del Governo, ha sottolineato che “il dialogo costruttivo e la collaborazione con le comunità religiose sono essenziali per avanzare verso una società più prospera.”
Verónica Oré, direttrice della Casa di Culto Bahá’í a Santiago, ha evidenziato il ruolo fondamentale che il principio dell’unità dell’umanità gioca nel progresso della società. “Per applicare questo principio, molte strutture e modelli nell’attuale ordine sociale dovranno essere riorganizzati per consentire a tutte le persone di partecipare alla creazione di una società equa e unita.” Dalla sua inaugurazione nel 2016, la Casa di Culto Bahá’í è diventata un punto focale per discussioni profonde tra vari attori sociali, esplorando temi come gli estremi della ricchezza e della povertà, l’uguaglianza tra uomini e donne, la protezione della natura e l’economia.

tempio baha’i in Cile
Obiettivo dell’incontro
L’incontro tenuto presso il Tempio Bahá’í di Santiago aveva come obiettivo quello di riunire funzionari governativi, il Ministro Segretario Generale della Presidenza, membri dell’Ufficio Nazionale per gli Affari Religiosi del Cile e rappresentanti della comunità Bahá’í del Paese per esplorare il modo in cui la religione può contribuire a costruire una società più coesa. Le discussioni si sono concentrate sull’idea che il servizio sia fondamentale per il progresso sociale. Questo concetto rappresenta l’essenza della Casa di Culto Bahá’í, dove la preghiera e la contemplazione ispirano il servizio alla società.
Partecipanti all’incontro
All’incontro hanno partecipato funzionari governativi, il Ministro Segretario Generale della Presidenza, membri dell’Ufficio Nazionale per gli Affari Religiosi del Cile e rappresentanti della comunità Bahá’í del Paese. La partecipazione di diverse figure istituzionali riflette l’importanza data all’incontro e il desiderio di promuovere una maggiore coesione sociale.

funzionari governativi al tempio baha’i in Cile
Il significato delle Casa di Culto Bahá’í
Le Casa di Culto Bahá’í sono luoghi di culto e spiritualità che promuovono la pace, l’unità e il servizio alla comunità. Sono aperti a persone di tutte le religioni e incoraggiano il dialogo interreligioso e l’armonia tra le varie fedi. Le Casa di Culto Bahá’í sono progettati con cura per creare un ambiente di tranquillità e riflessione, invitando i visitatori a connettersi con il loro io interiore e a considerare come contribuire al progresso sociale.
Apprezzamento del Ministro Segretario Generale della Presidenza
Álvaro Elizalde Soto, il Ministro Segretario Generale della Presidenza, ha espresso la sua gratitudine per i contributi storici della comunità Bahá’í al Cile. Ha inoltre elogiato il design e la bellezza del Tempio Bahá’í di Santiago, definendolo un luogo meraviglioso per la preghiera e la riflessione. Il Ministro Elizalde Soto ha sottolineato il suo impegno a promuovere un Paese più inclusivo e ha espresso il suo desiderio di continuare a collaborare con la comunità Bahá’í per raggiungere questo obiettivo.

obiettivo dell’incontro era riunire funzionari governativi e rappresentanti della comunità Bahá’í per esplorare come la religione e una società più coesa
Importanza del dialogo costruttivo e della collaborazione con le comunità religiose
Macarena Lobos, Sottosegretario del Ministero del Segretariato Generale del Governo, ha sottolineato l’importanza del dialogo costruttivo e della collaborazione con le comunità religiose per avanzare verso una società più prospera. Ha evidenziato come le diverse tradizioni religiose possano contribuire al benessere sociale attraverso la condivisione di valori comuni e la promozione dell’unità e dell’uguaglianza.
Il ruolo dell’unità dell’umanità nel progresso sociale
Verónica Oré, direttrice del Tempio Bahá’í di Santiago, ha evidenziato il ruolo cruciale del principio dell’unità dell’umanità nel progresso sociale. Ha sottolineato che affinché questo principio possa essere applicato, è necessario ristrutturare molti dei modelli e delle strutture dell’attuale ordine sociale al fine di consentire a tutte le persone di partecipare alla creazione di una società equa e unita. Ha sottolineato l’importanza di promuovere il rispetto reciproco e la collaborazione tra le diverse comunità religiose per costruire una società più inclusiva e armoniosa.

la direttrice del Tempio Bahá’í di Santiago evidenziato il ruolo cruciale del principio dell’unità dell’umanità nel progresso sociale
Discussioni presso la Casa di Culto Bahá’í di Santiago
Il Tempio Bahá’í di Santiago è diventato un punto di riferimento per discussioni profonde tra vari attori della società. Durante l’incontro, sono state affrontate numerose tematiche, tra cui gli estremi di ricchezza e povertà, l’uguaglianza tra uomini e donne, la protezione della natura e l’economia. Le discussioni hanno fornito una piattaforma per condividere prospettive diverse e per esplorare modi concreti per affrontare e risolvere le sfide sociali ed economiche che il Cile e il resto del mondo affrontano.
Tematiche discusse presso la Casa di Culto Bahá’í di Santiago
Durante l’incontro, sono state affrontate diverse tematiche di interesse per la società cilena. Una delle principali tematiche è stata l’importanza di lavorare verso una maggiore uguaglianza sociale, riducendo le disuguaglianze di ricchezza e opportunità. Inoltre, si è discusso del ruolo delle donne nella società e dell’importanza di promuovere la parità di genere. La protezione dell’ambiente e il miglioramento dell’economia sono state altre tematiche chiave esplorate durante l’incontro.

Una delle principali tematiche è stata l’importanza di lavorare verso una maggiore uguaglianza sociale, riducendo le disuguaglianze di ricchezza e opportunità
Promozione di un rapporto armonioso con il mondo naturale
Uno degli aspetti distintivi dei Templi Bahá’í è il loro impegno per promuovere un rapporto armonioso con il mondo naturale. Durante le discussioni presso la Casa di Culto Bahá’í di Santiago, si è enfatizzato l’importanza di proteggere l’ambiente e di sviluppare modelli sostenibili di sviluppo. L’armonia con la natura è considerata fondamentale per il benessere delle comunità e per la creazione di un mondo più sostenibile.
Nuovi Templi Bahá’í che saranno costruiti
Durante l’incontro, è stata annunciata la costruzione di nuovi Templi Bahá’í in diverse parti del mondo. Questi nuovi edifici saranno luoghi di culto aperti a tutte le persone, indipendentemente dalla loro fede religiosa, e serviranno come centri per la preghiera, la meditazione e la riflessione. La costruzione di nuovi Templi riflette l’impegno della comunità Bahá’í per promuovere l’unità, la pace e il servizio alla società in tutto il mondo.