Nella suggestiva cornice della Sala Montanari della Società Letteraria di Verona, si è svolta una presentazione di notevole importanza culturale e spirituale. L’evento, tenutosi l’11 novembre 2022, ha celebrato la raccolta di poesie di Julio Savi intitolata “Il nuovo giardino” edita dalla Casa Editrice Bahá’í. Questa presentazione ha segnato un momento speciale nel contesto delle celebrazioni per il centenario del trapasso di ‘Abdu’l-Bahá, fondatore della Fede bahá’í.

 

Una Collaborazione Significativa

La Casa Editrice Bahá’í ha collaborato con l’Associazione Studi “Alessandro Bausani” per portare alla luce questa preziosa raccolta di poesie. Questo straordinario lavoro letterario è stato donato alla comunità come un dono di profonda ispirazione, in occasione di un anniversario così significativo.

La Cornice Prestigiosa

La presentazione della raccolta di poesie di Julio Savi è stata organizzata grazie all’impegno dell’Associazione APS “Gianni Ballerio,” con il coordinamento di Giustino Marrella, uno dei soci dell’associazione. L’evento ha avuto luogo nella Sala Montanari della Società Letteraria di Verona, un luogo intriso di cultura e storia, che ha accolto un pubblico di oltre cento persone.

Un Saluto Istituzionale

La dottoressa Daniela Brunelli, presidentessa della Società Letteraria e del Conservatorio di Musica Evaristo Felice dell’Abaco di Verona, ha dato il benvenuto ai presenti. Ha anche espresso la sua gratitudine all’APS Ballerio per il suo impegno nel sostenere progetti educativi in Africa, in particolare in Congo e in Togo. Questi progetti testimoniano l’impegno dell’associazione per la valorizzazione dei giovani e il sostegno a cause umanitarie significative.

Presentazione Letteraria e Spirituale

L’avvocato Guariente Guarienti ha preso la parola in qualità di presentatore dell’autore Julio Savi. Ha condiviso una riflessione interessante sulle sfide di presentare libri di poesie, definendoli una delle categorie più complesse. La difficoltà sta nel bilanciare la presentazione senza svelare troppo, al fine di mantenere l’interesse del lettore. Tuttavia, ha sottolineato che le poesie, in quanto forme d’arte, spesso possono parlare da sole.

L’Autore e La Fede Bahá’í

L’avvocato Guarienti ha introdotto l’autore Julio Savi agli ospiti, offrendo un’anteprima della sua connessione con la Fede bahá’í. Durante la presentazione, è emersa una riflessione sulle relazioni tra la Fede bahá’í e altre importanti religioni, come il Cristianesimo e l’Islam. Questi collegamenti sono stati descritti come “un sentimento universale” che unisce queste fedi in una ricerca comune di significato spirituale.

Poesie e Spiritualità

La serata è stata arricchita dalla lettura di alcune poesie dall’opera di Julio Savi da parte del noto attore cittadino, Tiziano Gelmetti. Inoltre, la maestra Lo Porto ha guidato giovani allievi del Conservatorio nella performance di brani musicali al pianoforte. Questi momenti artistici hanno aggiunto profondità e bellezza all’evento, sottolineando la connessione tra l’arte, la spiritualità e la poesia.

Un Messaggio di Bellezza e Spiritualità

La serata ha dimostrato che la poesia può essere un veicolo per esprimere la bellezza e la spiritualità. La citazione di ‘Abdu’l-Bahá, presente nell’introduzione del libro, riflette la prospettiva di creare poesie che siano “cause di letizia per gli ascoltatori” e che portino gioia e pace nei cuori delle persone.

Un Momento di Domande e Condivisione

Alla fine dell’evento, i presenti hanno avuto l’opportunità di porre domande all’autore Julio Savi sulla Fede bahá’í e altri argomenti correlati. Molti partecipanti hanno espresso il desiderio di replicare questa esperienza in altre città, evidenziando l’interesse e l’entusiasmo suscitati dalla serata.

Questo evento è stato una celebrazione della bellezza della poesia, dell’arte e della spiritualità, offrendo un’occasione per la comunità di Verona di riflettere e connettersi con la Fede bahá’í attraverso le parole di Julio Savi.