La Campagna #OurStoryIsOne, lanciata dalla Bahá’í International Community (BIC), è una raccolta travolgente di testimonianze e opere d’arte che onora il sacrificio di dieci donne Bahá’í giustiziate in Iran quarant’anni fa e celebra la lotta più ampia per l’uguaglianza di genere in quel paese. L’iniziativa ha generato una sorprendente ondata di sostegno, includendo canzoni, dipinti, poesie, grafica, lavori artigianali e tributi scritti da figure pubbliche. Questa campagna ci mostra come la lotta delle donne iraniane per l’uguaglianza di genere sia parte di una storia condivisa che ci riguarda tutti. Le parole di Simin Fahandej, Rappresentante BIC presso le Nazioni Unite a Ginevra, ci ricordano quanto siamo tutti interconnessi e stiamo camminando insieme verso il valore condiviso dell’uguaglianza di genere, una causa che oggi è diventata una delle più importanti in Iran. La storia delle dieci donne Bahá’í è un capitolo nel percorso di resilienza e sacrificio delle donne iraniane per l’uguaglianza. Oggigiorno, nei sangue, nelle lacrime e nelle ferite di migliaia di giovani donne iraniane che cercano l’uguaglianza, sentiamo l’eco dell’ingiustizia subita dalle donne di Shiraz, il cui tragico destino ha toccato la vita di molti. Sono disponibili documenti e testimonianze storiche sulle donne di Shiraz sul sito dedicato agli Archivi della Persecuzione Bahá’í in Iran. La BIC accoglie inoltre ulteriori contributi artistici attraverso l’indirizzo email ourstoryisone@bic.org e l’hashtag #OurStoryIsOne. Eventi futuri sono previsti a livello globale, includendo rappresentanti delle Nazioni Unite e del governo, organizzazioni della società civile, attivisti per i diritti umani e operatori dei media.

#OurStoryIsOne: Campagna per onorare il sacrificio delle donne vede un sostegno travolgente

Campagna #OurStoryIsOne: Omaggio al sacrificio delle donne vede un sostegno travolgente | BWNS

BIC lancia un nuovo sito web e una pagina Instagram dedicati alla campagna

La Bahá’í International Community (BIC) ha lanciato un nuovo sito web e una pagina Instagram come punto centrale per raccogliere contributi diversi per la campagna “Our Story Is One”. Questa campagna commemora il sacrificio di 10 donne bahá’í che sono state impiccate a Shiraz, in Iran, e onora la lotta più ampia per la parità di genere in quel paese.

L’obiettivo della campagna e l’importanza della lotta per la parità di genere

La campagna “Our Story Is One” segna il 40° anniversario dell’esecuzione di queste donne bahá’í in Iran. L’obiettivo è quello di onorare la loro scelta di fede e i principi di unità, uguaglianza e giustizia che hanno preferito alla propria vita. La campagna mira anche a riflettere la lotta più ampia per la parità di genere in Iran e riconoscere la connessione universale tra le storie delle donne iraniane.

Un’effusione di supporto da parte di artisti e personalità pubbliche

La campagna “Our Story Is One” ha attirato un’effusione di supporto da parte di artisti e personalità pubbliche. Sono stati contribuiti canzoni, dipinti, poesie, opere grafiche e tributi scritti da figure pubbliche. Questo supporto dimostra che la chiamata unificata per vedere la lotta delle donne iraniane per la parità di genere come parte della stessa storia risuona in tutti. Siamo tutti profondamente interconnessi, la nostra storia è legata e stiamo percorrendo la stessa strada verso il valore condiviso della parità di genere, che è diventata una delle cause più importanti in Iran oggi.

La storia delle 10 donne bahá’í impiccate a Shiraz

Le 10 donne bahá’í che sono state impiccate a Shiraz hanno fatto una scelta coraggiosa. Hanno preferito la loro fede e i principi di unità, uguaglianza e giustizia, nonostante le conseguenze tragiche che hanno subito. La loro storia è significativa nella lotta delle donne iraniane per la parità di genere e rappresenta un’espressione di resilienza e sacrificio.

La raccolta di contributi artistici e tributi scritti

La campagna “Our Story Is One” incoraggia una diversità di contributi artistici e tributi scritti. Questo processo di raccolta crea una piattaforma per condividere e valorizzare le opere che vengono prodotte. Sono accettate diverse forme artistiche e tributi scritti, in modo da creare una narrazione ricca e inclusiva.

Eventi pianificati a livello globale per coinvolgere diverse organizzazioni

Sono in programma eventi globali che coinvolgeranno diverse organizzazioni. Parteciperanno funzionari delle Nazioni Unite e dei governi, organizzazioni della società civile, attivisti per i diritti umani e operatori dei media. Questi eventi offriranno un’opportunità per unire le forze e promuovere la lotta per la parità di genere in Iran.

Risorse storiche sulle donne bahá’í perseguitate in Iran

Nel contesto della campagna “Our Story Is One”, sono disponibili risorse storiche sulle donne bahá’í perseguitate in Iran. Queste risorse includono documenti e registrazioni sull’esecuzione delle donne bahá’í, archivi delle persecuzioni bahá’í in Iran, lettere dalle donne ai loro familiari, foto personali, documenti di prigione e altri materiali d’archivio. Queste risorse forniscono una prospettiva storica importante e aiutano a comprendere meglio la lotta delle donne bahá’í in Iran.

Invito ad aderire alla campagna e ai contributi artistici

Simin Fahandej, Rappresentante della BIC presso le Nazioni Unite a Ginevra, invita tutti a partecipare alla campagna “Our Story Is One”. Sono accettati contributi tramite email all’indirizzo ourstoryisone@bic.org e attraverso l’hashtag #OurStoryIsOne. Questi contributi saranno inclusi nella campagna e contribuiranno a promuovere la lotta per la parità di genere in Iran.

Prossimi eventi e partecipanti previsti

Sono in programma prossimi eventi che coinvolgeranno partecipanti di alto profilo come funzionari delle Nazioni Unite, governi, organizzazioni della società civile, attivisti per i diritti umani e operatori dei media. Questi eventi offriranno un’opportunità per continuare a promuovere la lotta per la parità di genere in Iran e per rafforzare la solidarietà tra diverse organizzazioni che sostengono questa causa.

Fonte: https://news.bahai.org/story/1674