La comunità bahá’í in Italia ha recentemente vissuto un momento significativo di consultazione nazionale che si è svolto nel fine settimana del 14-16 ottobre 2022 presso il Centro Nazionale. Questo incontro è stato un’opportunità per i membri provenienti da diverse regioni d’Italia di riflettere e discutere questioni cruciali. In questo articolo, esamineremo gli aspetti salienti emersi da questa consultazione, che ha evidenziato l’impegno e la determinazione della comunità bahá’í per il futuro.
Rafforzare la Segreteria Nazionale
In previsione delle ambiziose mete stabilite per il presente Piano Novennale, l’Assemblea Nazionale bahá’í d’Italia ha posto al centro delle discussioni la necessità di rafforzare la struttura amministrativa per sostenere la crescita delle comunità bahá’í in tutto il Paese. Un elemento chiave emerso da queste consultazioni è la necessità di consolidare e potenziare la segreteria nazionale.
L’Assemblea Nazionale ha condotto un’approfondita analisi per definire una visione per i prossimi anni, alla luce delle direttive emanate dalla Casa Universale di Giustizia e delle mete stabilite per l’Italia. Un punto cruciale è stato mantenere l’attuale livello di efficienza e funzionalità della segreteria nazionale, che è il risultato del devoto servizio dei suoi membri nel corso degli anni. L’obiettivo è quello di consentire alla segreteria di crescere ulteriormente, facilitando una comunicazione tempestiva tra tutti i livelli dell’Assemblea Nazionale e agevolando la diffusione delle direttive e delle guide tra i membri della comunità bahá’í.
Evoluzione dell’Hazíratu’l-Quds Nazionale
In parallelo alle consultazioni sulla segreteria nazionale, l’Assemblea Nazionale ha esaminato possibili modifiche nella struttura dell’Hazíratu’l-Quds nazionale. Questa istituzione, definita dal Custode come la “sede dell’Assemblea Nazionale bahá’í e perno di tutta la futura attività amministrativa,” sarà chiamata a crescere in modo proporzionato alla segreteria nazionale. Tale sviluppo mira a simboleggiare degnamente l’ideale di servizio che guida la comunità bahá’í nei confronti della Fede e dell’umanità in generale.
Incontri Nazionali e Calendario
L’Hazíratu’l-Quds nazionale ha ripreso pienamente la sua funzione di ospitare incontri di rilevanza nazionale. Prima della seduta dell’Assemblea Nazionale, si sono svolti due importanti incontri presso il Centro Nazionale di via Stoppani.
All’inizio di ottobre, si è tenuta una consultazione congiunta tra l’Assemblea Nazionale e il Consigliere continentale, la signora Raffaella Capozzi, e i membri del Consiglio Ausiliare. Questo incontro ha esaminato lo stato di salute spirituale della comunità ed è stato arricchito dallo studio del libro 9.3 della sequenza Ruhi, “Una sacra impresa”. Questo approfondimento ha contribuito a rafforzare la comprensione degli elementi necessari per stabilire un processo di apprendimento in tutti gli ambiti.
Il fine settimana successivo ha visto la riunione sulla vita intellettuale della comunità, con la partecipazione di agenzie, comitati e commissioni nazionali impegnati a contribuire al rafforzamento di questo ambito trasversale negli sforzi della comunità bahá’í.
Inoltre, durante l’incontro dei membri del Consiglio Ausiliare di Italia e Sicilia, si sono discusse questioni importanti legate alla crescita delle comunità.
A metà dicembre, subito dopo la loro nomina, è previsto un incontro di studio e riflessione per i membri dei Consigli regionali a Roma, insieme ai membri del Consiglio Ausiliare. Questo incontro sarà di grande importanza per avviare l’anno amministrativo di queste istituzioni cruciali, incaricate di sovraintendere alla crescita delle aree in Italia.
Conclusione
In conclusione, la consultazione nazionale di ottobre 2022 ha rappresentato un momento di profonda riflessione e pianificazione per la comunità bahá’í in Italia. La determinazione di rafforzare le istituzioni amministrative, sostenere la crescita delle comunità e potenziare la vita intellettuale e spirituale ha gettato solide basi per un futuro promettente. La comunità bahá’í in Italia è decisa a continuare il suo servizio alla Fede e all’umanità, guidata dalla visione e dalla guida autorevole della Casa Universale di Giustizia.