In questo episodio del podcast INTessere Cristin Cappelletti parla con Giulia Cicoli, cofondatrice di Still I Rise, dell’esperienza di un’educazione che non si arrende, anche nei contesti più difficili., esploriamo come l’istruzione possa fungere da catalizzatore per la dignità, l’inclusione e il cambiamento sociale. Giulia Cicoli, cofondatrice di Still I Rise, ci guida attraverso l’importanza di un’educazione di eccellenza per bambini vulnerabili, affrontando le sfide e le opportunità in un contesto globale.
Still I Rise è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si dedica a offrire istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili e dimenticati del mondo, in particolare rifugiati e minori in situazioni di emergenza umanitaria:
- L’obiettivo principale è combattere la crisi scolastica globale democratizzando l’accesso a scuole di altissimo livello, solitamente riservate a una piccola élite, e rendendole disponibili gratuitamente ai bambini più svantaggiati.
 - L’organizzazione crede che un’istruzione di qualità sia la chiave per costruire un mondo migliore e risolvere le disuguaglianze sociali.
 
Introduzione al Concetto di Educazione
L’educazione è molto più di un semplice trasferimento di conoscenze; è un potente strumento di trasformazione sociale. Essa ha il potere di influenzare le vite, promuovendo la dignità e l’inclusione. Quando parliamo di “dignità, inclusione e cambiamento sociale nell’istruzione”, ci riferiamo a un approccio educativo che non solo prepara gli studenti per il futuro, ma li ispira a diventare agenti di cambiamento nella loro comunità.
Il Ruolo dell’Educazione nella Società
L’educazione offre a ciascun individuo la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Questo sviluppo non è solo accademico, ma anche personale e sociale. In questo senso, l’educazione diventa un diritto fondamentale, accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro situazione economica o sociale.
Educazione come Strumento di Inclusione
Nel contesto della missione di Still I Rise, l’educazione è vista come un mezzo per abbattere le barriere e promuovere l’inclusione. Ogni bambino, indipendentemente dal proprio background, merita di ricevere un’istruzione di qualità. Questo principio è alla base di ogni iniziativa educativa dell’organizzazione, che si impegna a garantire che nessun bambino sia lasciato indietro.

Infografica che evidenzia come l’educazione possa essere un trasformatore sociale promuovendo dignità, inclusione, cambiamento e accessibilità.
La Missione di Still I Rise
Still I Rise è un’organizzazione che si dedica a fornire un’istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili nel mondo. La loro missione è chiara: democratizzare l’accesso all’istruzione, offrendo opportunità a coloro che sono stati storicamente esclusi. Questa missione è radicata nei valori di uguaglianza e giustizia sociale, che riflettono profondamente i principi della Fede Bahá’í.
Un Approccio Inclusivo all’Istruzione
La missione di Still I Rise si basa su un approccio inclusivo, che riconosce il valore intrinseco di ogni bambino. Ogni studente è visto non solo come un destinatario di istruzione, ma come un potenziale leader e agente di cambiamento. Questo approccio mira a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide future e promuovere una società più giusta.
Educazione e Empowerment Femminile
Un aspetto cruciale della missione di Still I Rise è l’uguaglianza di genere. L’organizzazione riconosce che l’educazione è fondamentale per l’empowerment femminile. Fornire alle ragazze l’accesso a un’istruzione di qualità non solo migliora le loro prospettive future, ma contribuisce anche a trasformare le comunità. Le donne educate sono più propense a diventare leader e a promuovere il cambiamento sociale.
La Dignità come Principio Fondamentale
La dignità è un principio cardine che permea ogni aspetto del lavoro di Still I Rise. Ogni bambino ha diritto a essere trattato con rispetto e a ricevere il meglio in termini di istruzione. Questo approccio non è solo una questione di carità, ma un riconoscimento del valore intrinseco di ogni individuo.
Il Riconoscimento della Dignità
Nel contesto educativo, riconoscere la dignità significa fornire un ambiente che favorisca l’apprendimento e la crescita personale. Le scuole di Still I Rise sono progettate per essere spazi accoglienti e stimolanti, dove gli studenti possono esprimere il loro potenziale. La bellezza degli spazi e la qualità dell’insegnamento sono elementi essenziali per garantire che ogni bambino si senta valorizzato.
Il Potere della Qualità nell’Istruzione
Still I Rise non si accontenta di offrire un’istruzione mediocre. La qualità è fondamentale. L’organizzazione investe in insegnanti formati e curricula che stimolino la curiosità e l’amore per l’apprendimento. Questo approccio aiuta a garantire che gli studenti non solo acquisiscano conoscenze, ma sviluppino anche competenze critiche e creative.
L’Importanza della Qualità nell’Istruzione
La qualità dell’istruzione è cruciale per il successo degli studenti. In un mondo in cui molte scuole affrontano sfide significative, Still I Rise si distingue per il suo impegno a garantire che ogni studente riceva un’educazione di eccellenza. Questo impegno è fondamentale per promuovere la dignità e l’inclusione.
Modelli Educativi di Eccellenza
Le scuole di Still I Rise sono progettate per essere modelli di eccellenza. Ogni aspetto, dalla formazione degli insegnanti alla progettazione degli spazi, è attentamente considerato per garantire che gli studenti ricevano il miglior supporto possibile. Questo impegno per la qualità non solo migliora i risultati accademici, ma promuove anche un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
Il Ruolo dell’Innovazione nell’Istruzione
In un mondo in continua evoluzione, l’innovazione è essenziale per garantire che l’istruzione rimanga rilevante. Still I Rise integra pratiche innovative nel suo approccio educativo, utilizzando tecnologie moderne e metodi didattici all’avanguardia per coinvolgere gli studenti. Questo non solo rende l’apprendimento più interessante, ma prepara anche gli studenti ad affrontare le sfide del futuro.
Educazione in Contesti di Povertà
Offrire un’istruzione di qualità in contesti di povertà presenta sfide uniche. Tuttavia, Still I Rise crede fermamente che ogni bambino, indipendentemente dalla sua situazione, meriti di avere accesso a un’istruzione di eccellenza. Questo impegno è fondamentale per promuovere la dignità e l’inclusione.
Affrontare le Sfide della Povertà
In contesti di povertà estrema, le sfide sono molteplici. Tuttavia, Still I Rise affronta queste sfide con determinazione. L’organizzazione lavora per garantire che ogni studente abbia accesso a risorse e supporto adeguati. Ciò include non solo un’istruzione di qualità, ma anche servizi di supporto per affrontare le difficoltà quotidiane.
Un Approccio Sostenibile all’Istruzione
La sostenibilità è un principio fondamentale dell’approccio educativo di Still I Rise. L’organizzazione si impegna a creare scuole che possano prosperare nel tempo, garantendo che ogni studente riceva un’istruzione di qualità anche in contesti difficili. Questo approccio non solo beneficia gli studenti, ma contribuisce anche al progresso delle comunità nel loro insieme.

La Piramide della Dignità Educativa mostra i quattro livelli essenziali per un’educazione trasformativa e inclusiva: dalla dignità fondamentale allo sviluppo delle competenze.
Il Ruolo dell’Immigrazione nell’Educazione
L’immigrazione è un fenomeno complesso che influisce su molti aspetti della società, inclusa l’istruzione. Still I Rise riconosce l’importanza di adattare i modelli educativi per rispondere alle esigenze degli studenti immigrati. Questo adattamento è essenziale per promuovere l’inclusione e garantire che tutti i bambini abbiano accesso a un’istruzione di qualità.
Educazione per i Rifugiati
Still I Rise ha iniziato il suo lavoro nei campi profughi, dove molti bambini non avevano accesso a un’istruzione adeguata. Questi studenti, spesso provenienti da contesti difficili, meritano un’istruzione che riconosca le loro esperienze e li aiuti a costruire un futuro migliore. L’organizzazione si impegna a fornire un’educazione che sia sensibile alle loro esigenze e che promuova la loro dignità.
Integrazione e Valorizzazione dell’Individuo
Un aspetto chiave dell’educazione per gli immigrati è l’integrazione. Still I Rise lavora per creare ambienti in cui gli studenti possano sentirsi accolti e valorizzati. Questo non solo migliora le esperienze di apprendimento, ma contribuisce anche a costruire comunità più coese e inclusive.
Protagonisti del Futuro: Educazione e Giustizia Sociale
Investire nell’educazione significa investire nel futuro. Still I Rise crede che ogni studente possa diventare un protagonista del cambiamento sociale. Questo impegno per la giustizia sociale è alla base di ogni iniziativa educativa dell’organizzazione.
Formare Leader del Futuro
Attraverso un’istruzione di qualità, Still I Rise mira a formare leader che possano affrontare le sfide della società. Questi studenti non solo acquisiranno competenze accademiche, ma svilupperanno anche un forte senso di responsabilità sociale. L’educazione diventa così uno strumento di empowerment, permettendo loro di contribuire attivamente al progresso delle loro comunità.
Promuovere la Giustizia Sociale attraverso l’Istruzione
Il cambiamento sociale non può avvenire senza un impegno attivo per la giustizia. Still I Rise si dedica a educare gli studenti sui valori di uguaglianza e inclusione, affinché possano diventare difensori dei diritti umani e promotori di una società più equa. Questo impegno non solo trasforma le vite degli studenti, ma ha anche un impatto duraturo sulle comunità in cui vivono.

Risultati raggiunti da Still I Rise nel mondo: 6 scuole aperte, 24 premi, 71.000 persone raggiunte, 139.000 ore di lezione, 378.000 kg di beni distribuiti, 1 milione di pasti.
La Storia di Still I Rise
Still I Rise è nata dalla necessità di affrontare le sfide educative che molti bambini vulnerabili devono affrontare. La fondazione è stata creata per dare voce a chi non ne ha, specialmente nei contesti di crisi. I fondatori hanno scelto di concentrarsi non solo sui rifugiati, ma su tutti i bambini che vivono in situazioni di difficoltà, riconoscendo che l’istruzione è un diritto fondamentale.
Negli anni, l’organizzazione ha ampliato la sua missione, cercando di portare un cambiamento significativo non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche in Italia, dove la crisi dell’istruzione è diventata allarmante. L’idea è chiara: ogni bambino merita un’istruzione di qualità, che promuova la dignità e l’inclusione, contribuendo così al cambiamento sociale.
La Crisi dell’Istruzione in Italia
L’istruzione in Italia è attualmente in una crisi profonda. Molti genitori e insegnanti esprimono preoccupazione per un sistema scolastico che sembra essere in declino. Gli studenti italiani, tra i più ansiosi al mondo, si trovano a fronteggiare un ambiente educativo che non stimola né supporta il loro benessere.
Le scuole tradizionali spesso non riescono a creare un ambiente di apprendimento positivo. Gli studenti sono trattati come recipienti passivi di informazioni, senza alcuna possibilità di esprimere la loro curiosità o creatività. È fondamentale affrontare questa crisi per garantire che i bambini possano svilupparsi in un contesto che promuova la dignità e l’inclusione.
Un Nuovo Approccio all’Apprendimento
La metodologia di Still I Rise si basa su un approccio innovativo che mette al centro lo studente. Non si tratta solo di trasmettere informazioni, ma di creare un ambiente dove gli studenti possano esplorare, fare domande e sviluppare il loro pensiero critico. Questo approccio è essenziale per trasformare l’educazione e renderla realmente significativa.
Le scuole sono progettate per essere spazi accoglienti e stimolanti. Gli studenti possono scegliere come apprendere: seduti su un tappeto, in gruppi o in modo individuale. Questo non solo migliora il loro comfort, ma li incoraggia anche a essere attivi nel loro processo di apprendimento.
I Quattro Pilastri dell’Istruzione
Still I Rise ha identificato quattro pilastri fondamentali che guidano il suo approccio educativo:
- La Scuola come Casa: Gli spazi devono essere belli e accoglienti, favorendo l’interazione tra studenti e insegnanti.
 - Focus sullo Studente: Ogni studente è un partecipante attivo, con esperienze e conoscenze personali che arricchiscono il processo educativo.
 - Incoraggiamento dell’Errore: Gli errori sono parte del processo di apprendimento e devono essere visti come opportunità di crescita.
 - Pensiero Globale: L’insegnamento si basa su concetti e domande che stimolano il pensiero critico e l’interesse degli studenti.
 
Il Ruolo degli Insegnanti come Mentori
In Still I Rise, gli insegnanti non sono solo educatori, ma veri e propri mentori. È fondamentale che gli insegnanti siano appassionati e abbiano una vera vocazione per l’insegnamento. Questo approccio crea un ambiente di supporto, dove gli studenti possono sentirsi valorizzati e compresi.
La relazione tra insegnanti e studenti è cruciale. Gli insegnanti devono essere in grado di riconoscere le difficoltà degli studenti e aiutarli a superarle. Questo non solo migliora l’apprendimento, ma contribuisce anche allo sviluppo integrale della persona.
Il Pensiero Globale nell’Istruzione
Un aspetto fondamentale dell’approccio educativo di Still I Rise è l’importanza del pensiero globale. Gli studenti devono essere in grado di comprendere e analizzare diversi contesti culturali e sociali. Questo non solo arricchisce la loro esperienza educativa, ma li prepara a diventare cittadini globali responsabili.
Insegnando attraverso concetti piuttosto che contenuti specifici, gli studenti sono incoraggiati a esplorare e a porre domande. Questo metodo di insegnamento sviluppa il pensiero critico e li prepara a leggere e comprendere il mondo che li circonda.
Riconoscere il Privilegio nell’Istruzione
Un aspetto chiave dell’educazione a Still I Rise è il riconoscimento del privilegio. Gli studenti devono comprendere che non tutti hanno accesso a un’istruzione di qualità. Questo riconoscimento è essenziale per sviluppare un senso di responsabilità verso la comunità e il mondo.
Il concetto di “world changers” è centrale. Gli studenti sono incoraggiati a utilizzare le competenze e le conoscenze acquisite per contribuire positivamente alle loro comunità. Questo non solo promuove l’inclusione, ma crea anche un impatto duraturo sul cambiamento sociale.

Le Scuole di Emergenza offrono istruzione gratuita in contesti di crisi, mentre le Scuole Internazionali propongono un programma accademico avanzato per studenti motivati.
Progetto Scuola del Futuro
Il Progetto Scuola del Futuro rappresenta un’iniziativa fondamentale per affrontare le sfide educative attuali in Italia. Questo progetto non si limita a fornire un’istruzione di base, ma mira a creare un ambiente educativo che promuova la dignità, l’inclusione e il cambiamento sociale. Con un focus particolare sui bambini provenienti da contesti vulnerabili, il progetto si propone di abbattere le barriere esistenti e garantire che ogni studente abbia accesso a opportunità di apprendimento significative.
La Scuola del Futuro si basa su un approccio innovativo che integra metodologie didattiche moderne e pratiche inclusiva. Questo significa creare spazi dove ogni studente si senta valorizzato e rispettato, indipendentemente dalla propria origine o background. La missione è chiara: formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire attivamente al progresso della società.
Un Modello di Inclusione
Nel contesto del Progetto Scuola del Futuro, l’inclusione è un valore centrale. Le scuole sono progettate per essere accessibili a tutti, promuovendo un ambiente di apprendimento dove ogni voce è ascoltata. Questo approccio non solo favorisce la partecipazione attiva degli studenti, ma contribuisce anche a creare una cultura di rispetto e collaborazione tra diverse comunità.
Rispondere alle Sfide del Lavoro Minorile
Il lavoro minorile rappresenta una delle sfide più gravi nel contesto educativo italiano. Il Progetto Scuola del Futuro si impegna a contrastare questo fenomeno, offrendo ai giovani un’alternativa valida attraverso l’istruzione. Fornendo un’educazione di qualità, l’iniziativa mira a rompere il ciclo della povertà e a garantire che i bambini non siano costretti a entrare nel mercato del lavoro troppo presto.
Educazione e Lavoro Minorile
Il legame tra educazione e lavoro minorile è complesso e richiede un’analisi approfondita. In Italia, il fenomeno del lavoro minorile è in crescita, e molti giovani si trovano costretti a lasciare la scuola per contribuire al reddito familiare. È fondamentale affrontare questa problematica con iniziative che promuovano un’educazione di eccellenza, in modo che i ragazzi possano vedere il valore della scuola come un’opportunità per il futuro.
Strategie per Combattere il Lavoro Minorile
Per affrontare il lavoro minorile, è essenziale implementare strategie che incoraggino la permanenza dei giovani nel sistema educativo. Ciò include il rafforzamento del supporto alle famiglie in difficoltà economica e la creazione di programmi che offrano incentivi per la frequenza scolastica. L’educazione deve essere vista come un investimento, non solo per il singolo individuo, ma per l’intera comunità.
Competenze e Formazione per il Futuro
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e le competenze richieste stanno cambiando rapidamente. Per preparare i giovani a queste sfide, è fondamentale sviluppare un curriculum che non si limiti alle competenze tecniche, ma che promuova anche il pensiero critico e la creatività. L’educazione di eccellenza deve formare non solo lavoratori, ma cittadini consapevoli e impegnati.
Un Curriculum Innovativo
Il curriculum del Progetto Scuola del Futuro integra discipline diverse, promuovendo un approccio olistico all’apprendimento. Le lezioni non si concentrano solo sulla teoria, ma incoraggiano gli studenti a esplorare, sperimentare e collaborare. Questo metodo non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma prepara anche i ragazzi ad affrontare le sfide del futuro con fiducia e competenza.
Democratizzare l’Istruzione di Eccellenza
Democratizzare l’istruzione significa garantire che ogni bambino, indipendentemente dalla propria origine sociale o economica, abbia accesso a un’istruzione di qualità. Il Progetto Scuola del Futuro si propone di abbattere le disuguaglianze esistenti, creando opportunità per tutti. La visione è chiara: un’istruzione di eccellenza deve essere un diritto, non un privilegio.
Coinvolgere le Comunità
Per democratizzare l’istruzione, è fondamentale coinvolgere le comunità locali nel processo educativo. Ciò significa lavorare a stretto contatto con le famiglie, le associazioni e le istituzioni per creare un ambiente di supporto intorno agli studenti. Solo così sarà possibile garantire che ogni bambino possa realizzare il proprio potenziale e contribuire attivamente alla società.
Conclusioni e Riflessioni Finali
In conclusione, il Progetto Scuola del Futuro rappresenta un passo importante verso una società più giusta e inclusiva. Attraverso un’educazione di eccellenza, possiamo promuovere la dignità e l’inclusione, affrontando le sfide del lavoro minorile e delle disuguaglianze sociali. È essenziale continuare a lottare per un’istruzione che non lasci indietro nessuno, perché il futuro di ogni bambino è il futuro della nostra società.
La strada da percorrere è lunga, ma con impegno e determinazione, possiamo costruire un mondo in cui ogni bambino abbia accesso a un’istruzione di qualità, contribuendo così al cambiamento sociale e alla creazione di una comunità più forte e unita.