La Convenzione Nazionale, un evento attendato da lungo tempo, ha finalmente avuto luogo e la gioia dei delegati e degli ospiti era palpabile nell’aria. La presenza di importanti membri del consiglio e degli insegnanti ha arricchito l’atmosfera e il momento culminante è stato l’elezione dei nuovi leader che guideranno la comunità bahá’í italiana. Durante la riunione, sono state prese importanti decisioni e sono state condivise le sfide e le vittorie delle diverse regioni. È stata una giornata ricca di ispirazione e speranza per il futuro della comunità in movimento.

Introduzione del Ramo nominato

Benvenuti alla Convenzione Nazionale, l’evento amministrativo più importante dell’anno per la comunità bahá’í italiana. Quest’anno è stato particolarmente gratificante riunirsi di persona dopo due lunghi anni di separazione. La presenza della Consigliera Raffaella Capozzi, dei membri del Consiglio Ausiliare e dell’assemblea nazionale uscente ha reso la riunione ancora più speciale. Durante la sessione presidenziale, abbiamo eletto il nuovo presidente, Ezzat Heirani, il vice presidente, Alessandro Benedetti, e la segretaria, Laura Boni. Siamo grati per il loro impegno e leadership.

La giornata è iniziata con l’introduzione del Ramo nominato, che ci ha guidato in un momento di preghiera e riflessione. In seguito, abbiamo avuto il privilegio di ascoltare il messaggio di Ridván della Casa Universale di Giustizia, che è stato letto e commentato dal Consigliere. Questo messaggio ha fornito una guida preziosa e ci ha ispirato nella nostra missione di costruire una comunità basata su principi spirituali. Abbiamo anche avuto l’opportunità di condividere i nostri pensieri e commenti sul messaggio, approfondendo la nostra comprensione collettiva.

Relazione annuale dell’Assemblea Spirituale Nazionale uscente

Durante la Convenzione, abbiamo ricevuto la relazione annuale dell’Assemblea Spirituale Nazionale uscente. Questa relazione ha riepilogato gli obiettivi raggiunti nell’ultimo anno nelle diverse regioni del paese. Alcune regioni hanno dimostrato un notevole dinamismo e promettono ulteriori progressi. Tuttavia, ci sono anche regioni che hanno bisogno del sostegno di insegnanti viaggianti e/o pionieri per accelerare la crescita e lo sviluppo delle comunità. Come comunità, dobbiamo essere solidali e collaborare per raggiungere gli obiettivi nei modi più efficaci possibili.

Inoltre, cinque regioni hanno raggiunto importanti traguardi durante gli ultimi sei anni, e l’obiettivo è raggiungere almeno una terza pietra miliare in ogni regione. Questo ci impegna a lavorare duramente nei prossimi anni per sostenere la crescita e il progresso delle nostre comunità locali. Sappiamo che con l’impegno e l’aiuto di tutti i credenti, raggiungeremo questi obiettivi e porteremo la luce della Fede Bahá’í a sempre più persone.

Bilancio della comunità

Durante la Convenzione, siamo stati informati sull’utilizzo delle riserve finanziarie negli ultimi tre anni. Sfortunatamente, sono state necessarie importanti somme di denaro per affrontare le spese comunitarie. Ciò ha portato a un prestito dalla Casa Universale di Giustizia per garantire la sostenibilità finanziaria della comunità. Tuttavia, siamo felici di annunciare che grazie alle generose contribuzioni dei credenti, siamo sulla buona strada per rimborsare questo prestito. È una testimonianza del nostro impegno collettivo e della nostra responsabilità finanziaria.

Proiezione del film ‘Uno sguardo su cento anni di impegno’

Durante la Convenzione, abbiamo avuto il piacere di proiettare il film “Uno sguardo su cento anni di impegno”. Questo film ci ha offerto una panoramica dei successi della comunità del Più Grande Nome nel corso degli anni, superando le avversità storiche e trionfando nonostante le sfide. Questo viaggio a ritroso nel tempo ci ha permesso di rivivere momenti emozionanti e di apprezzare i progressi che i credenti bahá’í hanno compiuto nel corso dei decenni.

È stato un po’ come sfogliare un album di famiglia, in quanto abbiamo visto immagini di volti familiari e amati e ricordato gli eventi che abbiamo vissuto di persona. Questo film ci ha anche ricordato l’importanza della nostra fede e ci ha ispirato a continuare a lavorare per il bene dell’umanità e per la diffusione del messaggio bahá’í.

Presentazione della Casa Editrice

Durante la Convenzione, abbiamo avuto il piacere di ascoltare una presentazione della Casa Editrice. La Casa Editrice svolge un ruolo fondamentale nella produzione di pubblicazioni bahá’í di alta qualità. Durante la presentazione, abbiamo appreso dei lavori in corso e dell’importanza dell’acquisto di pubblicazioni in formato cartaceo per sostenere finanziariamente la Casa Editrice. Nonostante le sfide della diffusione limitata della lingua italiana rispetto all’inglese e allo spagnolo, è fondamentale diffondere la letteratura bahá’í in italiano per raggiungere un pubblico più ampio. Sostenere la Casa Editrice attraverso l’acquisto di pubblicazioni è un modo tangibile per contribuire alla diffusione del messaggio bahá’í.

Promozione della crescita delle comunità

Durante la Convenzione, abbiamo affrontato l’importante tema della promozione della crescita delle comunità. I delegati hanno condiviso le loro esperienze, i sentimenti, le sfide e le vittorie nell’affrontare questo importante compito. È stato sottolineato l’importante ruolo del movimento delle aree nel coordinare e sostenere gli sforzi per la crescita delle comunità. Inoltre, siamo stati ispirati dagli esempi di regioni avanzate in tutto il mondo, che ci hanno mostrato come la costruzione di comunità forti e dinamiche richieda un impegno costante e un coinvolgimento attivo dei membri. Abbiamo tratto ispirazione da queste esperienze ed è nostro impegno continuare a lavorare per il miglioramento e lo sviluppo delle comunità locali.

Commemorazione del centenario del trapasso di ‘Abdu’l-Bahà in Terrasanta

Durante la Convenzione, è stato toccante ascoltare le esperienze dei partecipanti alla commemorazione del centenario del trapasso di ‘Abdu’l-Bahà in Terrasanta. Centinaia di rappresentanti da tutto il mondo si sono uniti per celebrare quest’occasione importante. Durante la commemorazione, abbiamo condiviso la nostra spiritualità attraverso canti, danze e testimonianze di varie culture. È stato un momento di profonda connessione e condivisione oltre i confini delle lingue e delle nazionalità. Questa esperienza ci ha ricordato il potere unificante della Fede Bahá’í e ci ha ispirato a continuare a lavorare per un mondo unito e pacifico.

Huqúqu’lláh e il ruolo delle Assemblee Locali

Durante la Convenzione, abbiamo approfondito l’istituto dell’Huqúqu’lláh e il ruolo delle Assemblee Locali nella costruzione e nell’amministrazione delle comunità. L’Huqúqu’lláh è un’importante parte della nostra fede, che ci incoraggia a essere finanziariamente responsabili e a sostenere la crescita della Fede. Le Assemblee Locali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l’Huqúqu’lláh e nell’amministrare i fondi per il bene della comunità. È un compito di grande responsabilità e richiede collaborazione e impegno da parte di tutti i credenti.

Il primo anno del Piano

Il primo anno del Piano è di fondamentale importanza per il successo e la realizzazione dei nostri obiettivi. Durante la Convenzione, è stato sottolineato l’importante ruolo del primo anno nel gettare le basi per il successo futuro. Siamo consapevoli delle sfide che potremmo incontrare lungo il percorso, ma sappiamo che con il Patto e la direzione dell’Arca della Causa possiamo superare qualsiasi tempesta. È importante rimanere fedeli ai principi spirituali della Fede Bahá’í e lavorare insieme per il bene dell’umanità.

Conclusioni

La Convenzione nazionale è stata un evento di profondo significato per la comunità bahá’í italiana. Durante il corso della Convenzione, abbiamo riflettuto, condiviso e progettato per il futuro. I nostri cuori sono stati riempiti di gioia e ispirazione, mentre ci siamo uniti come un’unica comunità con una missione comune. Ora, con spirito rinnovato, continueremo a lavorare con impegno e determinazione per diffondere il messaggio di Bahá’u’lláh e costruire un mondo migliore e più unito. Guardando al futuro, abbiamo molte prospettive e opportunità di cui siamo entusiasti di approfittare. Uniti nel suo nome, ci impegniamo a essere agenti di trasformazione sociale attraverso la nostra visione di una comunità in movimento.