Nel corso della storia delle civiltà, pochi Maestri spirituali hanno lasciato un’impronta così profonda e duratura sull’umanità come Abramo, Mosè, Krishna, Zoroastro, Buddha, Gesù, e Maometto. Questi luminari hanno contribuito allo sviluppo delle potenzialità umane attraverso i loro insegnamenti e l’esempio delle loro vite. Tuttavia, nel XIX secolo, un nuovo Maestro spirituale si è distinto, portando un messaggio di rinnovamento spirituale e sociale che avrebbe influenzato il mondo moderno. Questo Maestro spirituale è Bahá’u’lláh, il fondatore della fede bahá’ì.
L’Unicità e l’Inconoscibilità di Dio
Uno dei principi fondamentali della fede bahá’ì è l’unicità e l’inconoscibilità di Dio. Bahá’u’lláh ha insegnato che Dio, qualunque nome gli si dia, è un’entità trascendente che è al di là della comprensione umana. Tuttavia, ha stabilito un legame eterno tra Dio e l’umanità, garantendo che l’umanità non sarebbe mai stata abbandonata. In ogni epoca e in ogni dispensazione, un Maestro spirituale puro e senza macchia sarebbe emerso per guidare l’umanità sulla via della verità. Questi Maestri sono conosciuti come “Manifestazioni di Dio”. Nonostante la loro eminenza, Bahá’u’lláh specifica che la conoscenza di Dio è limitata alla comprensione dei Suoi Nomi ed attributi, non alla Sua essenza.

In ogni epoca la Manifestazioni di Dio, un Maestro spirituale e puro, emerge per guidare l’umanità sulla via della verità
Unità dei Messaggeri e Rivelazione Progressiva
Bahá’u’lláh ha proclamato un principio fondamentale: la verità religiosa non è assoluta ma relativa, e tutte le grandi religioni del mondo traggono ispirazione da uno stesso Dio. I loro principi di base sono in armonia tra loro e rappresentano sfaccettature di un’unica verità. Le loro missioni testimoniano gli stadi successivi dell’evoluzione spirituale dell’umanità. Questo concetto sottolinea l’unità dei Messaggeri di Dio e la progressiva rivelazione dei Suoi insegnamenti.
L’Unità del Genere Umano
L’insegnamento centrale di Bahá’u’lláh è l’unità del genere umano. Egli ha sottolineato l’importanza dell’unità della famiglia umana e ha affermato che l’umanità costituisce una sola razza. Ha predetto che le forze storiche stanno abbattendo le tradizionali barriere di colore, classe, credo e nazione, conducendo verso una civiltà universale. L’unità è vista come la chiave per il futuro dell’umanità, e Bahá’u’lláh ha esortato l’umanità a riconoscere e abbracciare questa realtà.

Bahá’u’lláh ha sottolineato l’importanza dell’unità della famiglia umana e ha affermato che l’umanità costituisce una sola razza
L’Unità nella Diversità
La fede bahá’ì promuove l’unità nella diversità. La diversità di talenti, esperienze, punti di vista e culture tra gli individui è vista come una ricchezza che contribuisce al progresso dell’umanità. Questa diversità è considerata fondamentale per il completo sviluppo della razza umana. L’unità non significa uniformità, ma piuttosto il riconoscimento della varietà e la valorizzazione delle differenze.
Conclusione
La fede bahá’ì offre una prospettiva unica sulla spiritualità e sulla convivenza umana. Attraverso i suoi principi di unità, progressiva rivelazione e rispetto per la diversità, essa mira a promuovere una civiltà mondiale basata sulla pace, sulla giustizia e sulla comprensione reciproca. Mentre l’umanità affronta sfide complesse e interconnesse nel XXI secolo, la visione di Bahá’u’lláh continua a fornire un faro di speranza e guida per un futuro migliore. La sua eredità di unità e amore per l’umanità è un richiamo a tutti noi a lavorare insieme per costruire un mondo più armonioso e prospero.