Introduzione alla Cattedra Bahá’í per la Pace Mondiale
Dalla sua fondazione nel 1993, la Cattedra Bahá’í per la Pace Mondiale all’Università del Maryland è stata attivamente coinvolta in una serie di attività complementari. Queste includono la conduzione e la pubblicazione di ricerche, la progettazione di corsi educativi e l’offerta di seminari sulla pace mondiale. La cattedra opera all’interno di un quadro interdisciplinare, traendo spunti sia dalla scienza che dalla religione. Questo articolo è basato sul video inglese intitolato “Insights from the field: Bahá’í Chair examines conditions essential for lasting peace” del quale esiste una libera versione con sottotitoli qui
La Fondazione e la Missione della Cattedra Bahá’í
La Cattedra Bahá’í per la Pace Mondiale contribuisce attivamente al discorso sull’armonia globale da oltre trent’anni. Fondata nel 1993, la sua nascita è radicata in una storia avvincente di collaborazione e visione condivisa. Due studiosi mediorientali, diventati amici in Libano, iniziarono discussioni su come promuovere un mondo più pacifico. Le loro conversazioni furono profondamente influenzate dalla prospettiva bahá’í sulla pace.
La professoressa Hoda Mahmoudi racconta come Edward Azar, allora professore all’Università del Maryland e direttore del Centro per lo Sviluppo Internazionale e la Gestione dei Conflitti (CIDCM), fu strumentale in questo sforzo. Il professor Azar fu ispirato dal “Promessa di Pace Mondiale“, un messaggio della Casa Universale di Giustizia, l’organo di governo internazionale della Fede bahá’í. Questo messaggio delineava i prerequisiti per la pace e le sfide per raggiungerla.
Colpito da queste idee, il professor Azar contattò la Casa Universale di Giustizia, proponendo la fondazione della Cattedra Bahá’í. Espresse che l’esperienza bahá’í poteva contribuire significativamente a rafforzare la speranza nell’unità della razza umana. La proposta di Azar era di creare un programma di studi bahá’í all’Università del Maryland, permettendo un’esplorazione accademica del punto di vista bahá’í sulla pace mondiale.
La Cattedra Bahá’í adotta un approccio interdisciplinare, combinando scienza e religione per affrontare le questioni di pace globale attraverso ricerche, corsi e seminari. Questa iniziativa continua a servire come modello per lo studio e la promozione della pace.
Comprendere la Pace: Oltre l’Assenza di Guerra
La Baha’i Chair for World Peace sottolinea che la pace non è semplicemente l’assenza di guerra. Questa prospettiva sfida la visione convenzionale che si concentra esclusivamente sulla fine dei conflitti. Invece, promuove una comprensione più ampia che include dimensioni morali, etiche e spirituali.
L’approccio baha’i alla pace è olistico e integrativo, considerando il benessere di ogni individuo, comunità e nazione in tutto il mondo. Richiede una trasformazione a tutti i livelli: individui, istituzioni e leadership devono tutti abbracciare il cambiamento per promuovere una vera cultura della pace.
Questo approccio integrativo è essenziale per creare una cultura della pace sostenibile. Senza di esso, la visione di un mondo pacifico rimane incompleta.
Cinque Temi Centrali per la Pace
La Cattedra bahá’í per la Pace Mondiale identifica cinque temi centrali cruciali per raggiungere la pace. Questi temi affrontano le barriere che ostacolano le società pacifiche ed esplorano modi per superarle.
Razzismo Strutturale e le Cause Radici del Pregiudizio
Il primo tema si concentra sul razzismo strutturale e le cause radici del pregiudizio. Si crede che una società afflitta dal pregiudizio non possa raggiungere la pace. Varie forme di pregiudizio, tra cui razziale, antisemita, di genere, religioso, economico e politico, vengono esaminate per capire perché persistono e come possono essere eliminate.
Empowerment delle Donne e Pace
Il secondo tema sottolinea l‘empowerment delle donne come essenziale per la pace. Va oltre la nozione di uguaglianza, sostenendo la partecipazione significativa delle donne in tutte le aree della società. Gli Scritti Bahá’í suggeriscono che la piena uguaglianza per le donne potrebbe portare alla fine della guerra, evidenziando la necessità di sviluppare le capacità delle donne e garantire che le loro voci siano ascoltate.
Natura Umana e il Suo Impatto sulla Pace
Comprendere la natura umana è il terzo tema. Si interroga se gli esseri umani siano intrinsecamente aggressivi o capaci di collaborazione e cooperazione. La prospettiva qui è che gli esseri umani sono esseri spirituali che meritano dignità e rispetto, e che concentrarsi sugli aspetti positivi della natura umana può portare alla pace.
Frontiere della Governance Globale e Leadership
Il quarto tema esplora la governance globale e la leadership. Cerca nuovi modelli di cooperazione globale, riconoscendo l’interdipendenza del mondo. La tendenza attuale alla frammentazione e al populismo è vista come pericolosa, e si sottolinea la necessità di una visione globale nella leadership.
Degrado Ambientale e Cambiamento Climatico
Il quinto tema affronta il degrado ambientale e il cambiamento climatico, concentrandosi sugli aspetti etici e di giustizia. Si interroga su come i paesi più ricchi possano assumersi la responsabilità e condividere le risorse con quelli meno fortunati. Gli studiosi stanno esplorando soluzioni a queste sfide, passando da una prospettiva apocalittica a una visione più positiva.
Questi cinque temi sono visti come barriere alla pace, e al loro interno vengono esplorati vari altri argomenti come il colonialismo, lo sviluppo e l’economia.
Affrontare il Razzismo: un Focus sugli Stati Uniti
Il razzismo è un ostacolo significativo alla pace negli Stati Uniti, spesso descritto come “la ferita dell’America”. La Cattedra Baha’i per la Pace Mondiale affronta attivamente questo problema attraverso varie iniziative educative. Uno di questi sforzi è l’inclusione di studiosi che contribuiscono a volumi sull’argomento, integrando la loro ricerca per fornire una comprensione completa del razzismo e del suo impatto sulla pace.
La Cattedra sottolinea l’importanza del dialogo aperto e della comprensione, in particolare in un ambiente diversificato come gli Stati Uniti. Corsi come “Il Problema del Pregiudizio” sono progettati per promuovere discussioni tra gli studenti, permettendo loro di esprimere le proprie opinioni e imparare dalle esperienze reciproche. Questo corso in stile seminario incoraggia gli studenti a esplorare e articolare i loro pensieri sull’eliminazione del pregiudizio, attingendo a letture scientifiche ed esperienze personali.
La Cattedra ospita anche conferenze e invita relatori a discutere del razzismo, evidenziando il suo ruolo come causa principale degli ostacoli alla pace. Concentrandosi su questi temi, la Cattedra mira a educare i futuri leader sull’importanza di eliminare i pregiudizi e promuovere la giustizia all’interno delle comunità.
L’approccio della Cattedra è complesso e a lungo termine, riconoscendo che creare una cultura di pace richiede il coinvolgimento di ogni individuo. Internalizzando insegnamenti morali e spirituali, gli individui possono lavorare per eliminare il razzismo, il sessismo e altre forme di pregiudizio, contribuendo a una società più pacifica.
Promuovere una Cultura di Pace
Promuovere una cultura di pace implica affrontare questioni complesse attraverso conversazioni oneste e mature. L’obiettivo è promuovere una cultura che eviti di frammentare le identità e incoraggi invece l’unità e la comprensione.
Una storia toccante illustra le sfide affrontate in questo sforzo. Una studentessa, sentendosi insicura nel campus dopo un tragico incidente, ha cercato rifugio nell’ufficio, evidenziando la paura e l’ansia pervasive all’interno della comunità. Questo incidente ha colpito non solo gli individui ma intere comunità, sottolineando la necessità di ambienti di supporto dove gli studenti possano esprimere le loro preoccupazioni e cercare guida.
La Cattedra Baha’i per la Pace Mondiale adotta un approccio unico nella promozione della pace. A differenza di altre iniziative, enfatizza un quadro morale e un approccio integrativo che coinvolge individui, istituzioni e nazioni. Questo metodo olistico mira a promuovere relazioni tra tutte le regioni e i popoli del mondo, cercando una comprensione e una collaborazione complete.
Conclusione e Riflessioni
In questo episodio, abbiamo esplorato le profonde intuizioni offerte dalla Cattedra Baha’i per la Pace Mondiale. La discussione ha evidenziato l’importanza di comprendere la pace come qualcosa di più della semplice assenza di guerra, sottolineando la necessità di affrontare questioni sottostanti come il razzismo e promuovere una cultura di pace. La missione della Cattedra Baha’i e i suoi cinque temi centrali sono stati esaminati, mostrando il suo impegno a favorire un mondo più armonioso.
Le riflessioni condivise in questo podcast sottolineano l’importanza di attingere agli scritti Baha’i per ispirare e guidare gli sforzi verso la pace. I contributi della Cattedra Baha’i sono inestimabili nell’incoraggiare il dialogo e la comprensione tra comunità diverse.