Nel nostro viaggio attraverso ‘il potere della comunità’ basato sull’incontro online tenuto da Daniele Morisco, esploreremo come la collaborazione e l’unità nella diversità possano trasformare il mondo. Attraverso le esperienze della comunità Bahá’í, scopriremo strumenti pratici e testimonianze ispiratrici che ci guidano verso un futuro armonioso e giusto.
Introduzione alla comunità Bahá’í
La comunità Bahá’í è un esempio di come il potere della comunità possa trasformare le vite delle persone e il mondo che ci circonda. Fondata nel XIX secolo, la fede Bahá’í si basa su principi di unità, pace e servizio. In un’epoca in cui le divisioni sembrano crescere, la comunità Bahá’í si impegna a promuovere l’unità nella diversità, cercando di costruire ponti tra culture e religioni.
“La diversità delle tinte e delle forme arricchisce e adorna il giardino e ne aumenta la suggestività.
Allo stesso modo, quando diverse forme di pensiero, temperamenti e caratteri si riuniscono sotto il potere di un sentimento centrale, la bellezza e la gloria della perfezione umana si manifesteranno e si riveleranno.”
— Abdu’l-Bahá
Ogni membro della comunità è incoraggiato a contribuire attivamente al benessere della propria comunità, lavorando insieme per affrontare le sfide sociali e spirituali. Questo approccio non solo arricchisce la vita dei singoli, ma crea anche una rete di supporto che si estende ben oltre i confini geografici.
Formazione della comunità
La formazione della comunità Bahá’í avviene attraverso un processo di consultazione e collaborazione. I membri sono incoraggiati a discutere apertamente le loro idee e a cercare punti in comune, piuttosto che focalizzarsi sulle differenze. Questo approccio aiuta a costruire una cultura di fiducia e rispetto, essenziale per unire persone di diverse origini.
Ogni comunità Bahá’í è autonoma e si adatta alle esigenze locali, mantenendo però i principi fondamentali della fede. L’educazione e il servizio sono al centro di questa formazione, poiché i membri vengono incoraggiati a sviluppare le proprie capacità e a mettere queste abilità al servizio degli altri.
Unità nella diversità
Uno dei principi chiave della fede Bahá’í è l’unità nella diversità. Questo concetto riconosce che, nonostante le differenze culturali, etniche e religiose, tutti gli esseri umani condividono un’origine comune. La comunità Bahá’í lavora per promuovere un senso di appartenenza che trascende le divisioni e celebra le diversità come una fonte di ricchezza.
Attraverso eventi, attività e progetti comunitari, i Bahá’í cercano di mostrare come le differenze possano essere un punto di forza anziché una fonte di conflitto. La diversità non è vista come una barriera, ma come un’opportunità per arricchire le esperienze e il dialogo tra le persone.

Riflessioni bahá’í sulla fratellanza, la pace e la crescita collettiva come pilastri della costruzione della comunità
Motivazioni dell’impegno
La motivazione dietro l’impegno della comunità Bahá’í è radicata nella convinzione che il progresso dell’umanità sia possibile solo attraverso l’unità. Ogni membro è spinto da un desiderio profondo di servire e contribuire al bene comune. Questo senso di scopo è ciò che anima le attività quotidiane e le iniziative a lungo termine.
Il servizio alla comunità non è visto come un obbligo, ma come un’opportunità per crescere e imparare. Ogni attività, che si tratti di educazione, assistenza sociale o promozione della pace, è un riflesso del valore che i Bahá’í attribuiscono al benessere collettivo.
Attività delle comunità Bahá’í
Le attività delle comunità Bahá’í sono varie e si concentrano su diverse aree, tra cui l’educazione, la giustizia sociale e la promozione della pace. I Bahá’í organizzano corsi di studio, workshop e eventi pubblici per sensibilizzare e coinvolgere la comunità. Queste attività sono progettate per essere inclusive e per attrarre persone di tutte le età e background.
Inoltre, i Bahá’í si impegnano attivamente in progetti di sviluppo comunitario, che mirano a migliorare le condizioni di vita e a promuovere l’educazione. Questi sforzi sono un esempio tangibile di come il potere della comunità possa generare cambiamenti positivi e duraturi.

Le attività bahá’í per la crescita spirituale e collettiva includono classi per bambini, gruppi per adolescenti, circoli di studio, riunioni devozionali e servizio alla comunità.
Classi per bambini Bahá’í
Le classi per bambini Bahá’í sono progettate per i più giovani, dai cinque ai dodici anni. Questi incontri mirano a insegnare valori morali e spirituali fondamentali, come la gentilezza, l’umiltà e l’obbedienza. Attraverso attività creative e giochi cooperativi, i bambini imparano l’importanza del lavoro di gruppo e della consultazione.
Un esempio di gioco include un’attività in cui i bambini devono immaginare di trovarsi su un’isola e lavorare insieme per mantenere l’equilibrio, evitando di far cadere gli altri. Questo non solo insegna loro a collaborare, ma anche a sviluppare strategie per affrontare situazioni difficili. Le classi non sono competitive; si concentrano invece sul sostegno reciproco e sull’apprendimento collettivo.
Gruppi per adolescenti Bahá’í
I gruppi per adolescenti Bahá’í offrono un ambiente dove i giovani possono esplorare concetti di servizio e leadership. Questi gruppi incoraggiano gli adolescenti a dedicarsi attivamente alla comunità, sviluppando al contempo le proprie capacità espressive e comunicative. Attraverso progetti concreti, come la cura di giardini pubblici, i giovani apprendono l’importanza del servizio e dell’impatto che possono avere sulla società.
Le attività variano da visite a persone anziane a iniziative di pulizia nei parchi locali. Questi progetti non solo migliorano l’ambiente, ma aiutano anche gli adolescenti a comprendere i bisogni della loro comunità e ad agire di conseguenza. Questo approccio li rende partecipi attivi nel cambiamento sociale, piuttosto che semplici osservatori.
Circoli di studio Bahá’í
I circoli di studio Bahá’í sono incontri di apprendimento collaborativo. In questi spazi, i partecipanti esplorano insieme i testi sacri e discutono i principi Bahá’í, cercando di applicarli nella vita quotidiana. Questo processo di consultazione aiuta a costruire una comprensione profonda e condivisa, permettendo a ciascun membro di esprimere le proprie opinioni e ascoltare punti di vista diversi.
La dinamica del circolo incoraggia il confronto e il dibattito, creando un’atmosfera di rispetto reciproco. Gli insegnamenti appresi possono portare a una maggiore consapevolezza delle sfide sociali e spirituali, rafforzando così il legame tra i membri della comunità. Questo approccio non solo arricchisce l’individuo, ma contribuisce anche al progresso collettivo.
Riunioni devozionali Bahá’í
Le riunioni devozionali Bahá’í sono momenti di riflessione e preghiera, dove i membri si riuniscono per meditare e condividere insegnamenti spirituali. Questi incontri sono aperti a chiunque desideri partecipare e rappresentano un’opportunità per approfondire il proprio legame spirituale e comunitario.
Durante le riunioni, i partecipanti leggono e recitano testi sacri, spesso accompagnati da musica e momenti di silenzio. Questo crea un’atmosfera di pace e unità, rafforzando il senso di comunità e appartenenza. Le riunioni non sono solo un momento di preghiera, ma anche un’opportunità per discutere temi rilevanti e condividere esperienze personali.
Attività di servizio nella comunità
Il servizio alla comunità è un principio fondamentale della fede Bahá’í. Le attività di servizio variano ampiamente e possono includere progetti di sviluppo sociale, supporto a gruppi vulnerabili, e iniziative ecologiche. I membri della comunità sono incoraggiati a identificare i bisogni locali e a collaborare per affrontarli.
Queste attività non solo migliorano le condizioni di vita nella comunità, ma promuovono anche il senso di responsabilità e appartenenza. Ogni azione, grande o piccola, è vista come un passo verso il miglioramento collettivo e il rafforzamento del legame tra i membri della comunità.
Il potere della comunità si manifesta in questi sforzi, dove il lavoro collettivo genera un impatto positivo duraturo. Attraverso il servizio, i Bahá’í non solo contribuiscono al benessere degli altri, ma anche alla propria crescita personale, creando un ciclo di apprendimento e sviluppo reciproco.
Esempi di comunità Bahá’í in azione
La comunità Bahá’í ha dimostrato il potere della comunità attraverso numerosi esempi concreti. Questi esempi illustrano come l’unità e la collaborazione possano portare a trasformazioni significative nelle vite delle persone e delle comunità.
Il quartiere di Ottada
Un caso emblematico è quello di un gruppo di giovani nel quartiere di Ottada. Inizialmente, due ragazzi hanno deciso di avviare un dialogo con i loro vicini. Hanno iniziato a organizzare cene regolari, creando uno spazio dove discutere di argomenti spirituali e sociali. Questo semplice atto di condivisione ha portato a una connessione più profonda tra le famiglie, creando una vera e propria comunità.
Con il tempo, queste cene hanno evoluto in classi per bambini, coinvolgendo sempre più famiglie. Quando i due giovani hanno desiderato prendersi una pausa, un genitore ha assunto l’iniziativa di continuare le attività, dimostrando il forte senso di appartenenza che si era sviluppato. Questa storia è un chiaro esempio di come il potere della comunità possa generare un impatto duraturo.
Solidarietà durante il blackout
Un altro episodio significativo è avvenuto durante un blackout che ha colpito il quartiere. In un momento di crisi, i membri della comunità si sono uniti per sostenersi a vicenda. Hanno organizzato cene collettive, utilizzando le attrezzature di chiunque avesse a disposizione una stufa per riscaldare il cibo. Questo spirito di collaborazione ha rafforzato ulteriormente i legami comunitari.
Giovani in cerca di scopo
Un altro esempio importante proviene da un gruppo di giovani a Londra. Questi ragazzi si sentivano persi e privi di scopo. Attraverso le attività organizzate dalla comunità, hanno scoperto un nuovo senso di direzione. Molti di loro hanno iniziato a frequentare l’università, riconoscendo l’importanza dell’istruzione e del servizio alla società.
Questa trasformazione non solo ha cambiato le loro vite, ma ha anche dimostrato come il potere della comunità possa ispirare i giovani a perseguire i propri sogni e a contribuire attivamente al bene comune.

Un messaggio di Shoghi Effendi sull’importanza della fiducia e dell’impegno nel contribuire al progresso dell’umanità
Domande e risposte
Il dialogo aperto e la consultazione sono fondamentali per la crescita della comunità Bahá’í. Durante le interazioni, emergono spesso domande che riflettono le preoccupazioni e le esperienze comuni.
Costruire un terreno comune
Una delle domande più frequenti riguarda come costruire un terreno comune in un contesto di diversità. È importante riconoscere che, pur essendo l’unicità di Dio un punto di riferimento centrale, ci sono altre preoccupazioni condivise che possono servire come base per il dialogo. Ad esempio, molte persone, anche quelle non religiose, sono preoccupate per il futuro dei giovani e la loro mancanza di scopo.
Superare la diffidenza
Un’altra questione sollevata riguarda come affrontare la diffidenza degli altri quando si trattano temi religiosi. È fondamentale farsi conoscere e chiarire che lo scopo della comunità non è quello di convertire, ma di collaborare per il bene comune. Concentrarsi sul servizio e sulle necessità condivise può aiutare a superare le barriere e a costruire rapporti basati sulla fiducia.
Il potere della comunità si manifesta anche nella capacità di affrontare le sfide insieme, cercando sempre di trovare un punto di accordo e di collaborazione. In questo modo, si crea un ambiente favorevole al dialogo e alla comprensione reciproca.
Conclusione
L’incontro con Daniele Morisco ha offerto un’occasione preziosa per esplorare il potere della comunità e il ruolo essenziale che l’unità nella diversità gioca nella costruzione di un mondo più giusto e armonioso. Attraverso l’esempio della comunità bahá’í, abbiamo visto come la consultazione, il servizio e l’educazione possano trasformare la società, rendendola più coesa e resiliente.
L’impegno dei Bahá’í nel promuovere la crescita spirituale e collettiva si riflette in una vasta gamma di attività, come i circoli di studio, le riunioni devozionali e i gruppi per adolescenti. Queste iniziative non solo rafforzano i legami comunitari, ma offrono anche strumenti concreti per affrontare le sfide sociali contemporanee.
Per chi desidera approfondire ulteriormente questi temi e rivivere momenti di riflessione e ispirazione, sono disponibili numerose registrazioni video delle conferenze precedenti su YouTube. Potete trovarle a questo link: registrazioni su YouTube.