In questo webinar, esploriamo la “trasformazione individuale” come strumento fondamentale per la guarigione della società. Samira Ciotti ci guida attraverso i principi spirituali della fede Bahá’í, evidenziando come il cambiamento personale possa portare a un progresso collettivo.
Introduzione
La trasformazione individuale è un viaggio profondo e personale che ci invita a riflettere su chi siamo veramente. In questo contesto, i principi Baha’i offrono una guida preziosa per intraprendere questa strada. La crescita personale non è solo un obiettivo individuale, ma un passo fondamentale verso la creazione di una società più giusta e unita. Per scaricare la traduzione del libro in italiano clicca qui
Principi Baha’i
I principi Baha’i sono fondamentali per comprendere come la trasformazione personale possa influenzare il mondo che ci circonda. Questi principi enfatizzano l’unità della razza umana, la giustizia e l’uguaglianza, promuovendo una visione di pace globale. Bahá’u’lláh, il fondatore della fede Baha’i, ci invita a superare le divisioni e a lavorare insieme per un futuro migliore.
- Unità nella Diversità: Riconoscere e apprezzare la varietà culturale e etnica come una ricchezza per l’umanità.
- Giustizia: Promuovere l’equità e il rispetto per i diritti di ogni individuo.
- Educazione: L’importanza dell’educazione spirituale e materiale come fondamento per la trasformazione.

Diapositiva introduttiva sulla visione Bahá’í, evidenziando l’unificazione dell’umanità, la pace mondiale e il cambiamento personale e sociale
Diventare noi stessi
Diventare il nostro vero sé è un processo che richiede introspezione e coraggio. È un cammino che implica l’abbraccio dell’autenticità e il rifiuto delle false limitazioni. In questo viaggio, è essenziale riconoscere il nostro potenziale umano e lavorare attivamente per liberarlo.
Ogni passo verso l’autenticità è un passo verso la libertà. Quando ci connettiamo con il nostro io autentico, non solo miglioriamo noi stessi, ma contribuiamo anche al benessere della nostra comunità. La trasformazione personale non è un atto isolato; è un processo che si riflette nel mondo esterno.

Diapositiva sulla visione Bahá’í della crescita spirituale, evidenziando il superamento delle limitazioni e il potere trasformativo della conoscenza
Trasformazione personale e società
La trasformazione individuale ha un impatto diretto sulla società. Quando ci impegniamo a migliorare noi stessi, creiamo un effetto a catena che può influenzare positivamente le persone intorno a noi. La crescita personale si traduce in maggiore compassione, empatia e collaborazione.
È fondamentale riconoscere che il nostro sviluppo personale è interconnesso con quello degli altri. Le azioni quotidiane che riflettono la nostra crescita sono essenzialmente religiose per natura, portando a un servizio autentico verso l’umanità.
- Servizio: La vera espressione di sé si manifesta nel servizio agli altri.
- Unità: La trasformazione personale contribuisce all’unità sociale e alla pace.

Diapositiva sulla crescita umana nella visione Bahá’í, sottolineando il servizio agli altri e lo sviluppo spirituale come espressione del potenziale umano
Conoscenza e amore
I due pilastri fondamentali della trasformazione personale sono la capacità di conoscere e di amare. Queste capacità sono essenziali per sviluppare il nostro potenziale e contribuire al benessere collettivo. Conoscere e amare non sono semplici atti, ma processi reciproci che si alimentano a vicenda.
La capacità di amare implica non solo l’atto di donare amore, ma anche la capacità di riceverlo. Questo scambio è cruciale per la nostra crescita interiore. Allo stesso modo, la vera conoscenza si acquisisce attraverso l’amore: amare l’apprendimento ci spinge a cercare e a comprendere il mondo in cui viviamo.

Diapositiva sulla visione Bahá’í del potenziale umano, con un focus sulle capacità fondamentali di conoscere e amare Dio come base di tutte le virtù
Ruolo dello Spirito Santo
Lo Spirito Santo gioca un ruolo cruciale nella trasformazione individuale. La sua presenza è una fonte di sostegno e ispirazione, capace di guidare anche le anime più umili verso realizzazioni straordinarie. Quando ci mettiamo in contatto con questa forza divina, il nostro stato interiore cambia, e ci sentiamo motivati a perseguire i nostri sogni e aspirazioni. È un potere che trasforma la debolezza in forza e l’ignoto in opportunità.
Le scritture sacre ci ricordano che anche le creature più deboli possono raggiungere cose incredibili grazie all’assistenza divina. Questa è la vera essenza della trasformazione: un processo che ci eleva e ci permette di realizzare il nostro potenziale più elevato.
O Signore! Se gli aliti dello Spirito Santo sostenessero la più debole di tutte le Tue creature, essa conseguirebbe tutto quello cui aspira e possederebbe tutto ciò che desidera. In verità, Tu hai assistito in passato i Tuoi servi ed erano le più deboli delle Tue creature, i più umili dei Tuoi servi e i più insignificanti fra coloro che abitavano la terra; ma per la Tua sanzione e per la Tua potenza essi ebbero la precedenza sui più gloriosi fra il Tuo popolo e sui più nobili dell’umanità. Mentre prima erano falene, per la Tua magnificenza e per la Tua misericordia, divennero falconi reali e, mentre prima erano polle d’acqua, divennero mari. Per il Tuo grande favore divennero stelle risplendenti sull’orizzonte della retta guida, uccelli gorgheggianti nei roseti dell’immortalità, leoni ruggenti nelle foreste della sapienza e della saggezza e balene nuotanti nell’oceano della vita.
‘Abdu’l-Bahá
Educazione spirituale
L’educazione spirituale è fondamentale per la nostra crescita personale. Essa non si limita all’apprendimento intellettuale, ma si estende alla formazione delle virtù divine che ci guidano nelle nostre azioni quotidiane. È essenziale che l’educazione morale accompagni quella accademica; altrimenti, il rischio è di generare individui eruditi ma privi di etica.
Abdul-Bahá sottolinea che l’educazione più importante è quella spirituale. Senza di essa, anche i migliori professionisti possono causare danni. L’educazione spirituale crea una base solida su cui costruire relazioni e comunità più forti e giuste.

Diapositiva sulla concezione Bahá’í dell’educazione, che enfatizza la crescita del carattere e l’integrazione tra conoscenza e amore
Importanza della fede
La fede è un atteggiamento che ci consente di avvicinarci all’ignoto con desiderio e apertura. Essa non solo ci guida nel nostro cammino, ma ci offre anche la sicurezza necessaria per affrontare le sfide della vita. La fede alimenta la curiosità e ci incoraggia a esplorare il nostro mondo interiore e quello degli altri.
Con un atteggiamento di fede, possiamo affrontare l’ansia che spesso accompagna l’ignoto. La fede diventa così un ponte che ci collega a ciò che non conosciamo, trasformando l’ansia in curiosità e permettendoci di sviluppare relazioni più profonde e significative.

Diapositiva sulla visione Bahá’í della fede, che esplora il suo ruolo nell’amare l’ignoto e nella relazione con Dio e l’universo
Fame cosmica
Ognuno di noi ha una fame cosmica, un desiderio intrinseco di connessione con l’universo. Questa fame ci spinge a cercare risposte e a esplorare il nostro posto nel mondo. È un richiamo al conoscere e all’amare, due pilastri fondamentali della nostra esistenza.
Daniel Jordan sottolinea che la soddisfazione di questa fame cosmica avviene attraverso la scoperta di noi stessi e la connessione con gli altri. Quando ci apriamo a questo desiderio, possiamo scoprire le perle dei misteri e le gemme del sapere che sono dentro di noi.
O FIGLI DELLO SPIRITO!
Voi siete il Mio tesoro poiché in voi ho riposto le perle dei Miei misteri e le gemme del Mio sapere. Proteggetele dagli infidi tra i Miei servi e dagli empi tra la Mia gente.
Baháʼu’lláh
Matrice sociale della trasformazione
La comunità Bahá’í funge da matrice sociale di trasformazione, dove la diversità è un valore prezioso. In questo ambiente, siamo incoraggiati a stabilire relazioni significative con persone di origini e culture diverse. Questa interazione non solo arricchisce le nostre vite, ma ci permette anche di crescere spiritualmente.
La tolleranza per la diversità e la comprensione reciproca sono essenziali per il progresso collettivo. Superare i pregiudizi e aprirsi al diverso è una sfida che ci invita a riconoscere l’umanità comune che ci unisce. Solo così possiamo lavorare insieme per la realizzazione di una società più giusta e unita.

Diapositiva sulla visione Bahá’í del pregiudizio, analizzando il suo ruolo nel conflitto interiore, nella disunione e nel bloccare il potenziale umano
Domande e risposte
Durante il nostro incontro, sono emerse molte domande importanti che riflettono il desiderio di comprendere meglio il viaggio della trasformazione individuale. È naturale trovarsi in momenti di stallo, dove la crescita sembra rallentare. Questi momenti possono essere opportunità per riflettere sulle dinamiche interne e sulle relazioni con gli altri.
Spesso, ci si accorge che i pensieri e i dialoghi interiori non sono edificanti. È in questi frangenti che è fondamentale osservare se stessi e riconoscere il bisogno di cambiamento. La trasformazione personale inizia proprio quando decidiamo di superare le nostre limitazioni interne.
Riflettendo su noi stessi
Il processo di trasformazione richiede riflessione e meditazione. A volte, il silenzio delle prime ore del mattino può rivelarsi un momento prezioso per ascoltare la nostra coscienza. È in questi momenti che possiamo porci domande fondamentali: chi vogliamo essere e quale direzione vogliamo dare alla nostra vita?
Incorporare pratiche come il digiuno, che molte comunità stanno per iniziare, può aiutarci a prendere maggiore consapevolezza delle nostre dinamiche interiori. Controllare i nostri appetiti ci offre l’opportunità di riflettere su chi siamo e chi desideriamo diventare.
Libro “Become Your True Self”
Un’opera di grande significato è “Become Your True Self” di Daniel Jordan. Questo libro, sebbene non tradotto in italiano in versione ufficiale, offre una visione concisa e profonda sulla trasformazione personale. In poche decine di pagine, rappresenta un’opportunità accessibile per chi desidera intraprendere questo viaggio.
La brevità del testo non diminuisce il suo impatto; al contrario, rende il messaggio ancora più potente. Il libro invita a esplorare il proprio io interiore e a perseguire la propria autenticità. È una risorsa utile per chiunque desideri iniziare o approfondire la propria trasformazione individuale.

Copertina del libro “Becoming Your True Self” di Daniel C. Jordan, che esplora come la Fede Bahá’í aiuti a liberare il potenziale umano
Traduzione in italiano
La traduzione di opere significative gioca un ruolo cruciale nella diffusione della conoscenza tramite il sito della Casa Editrice Bahá’í e i rivenditori online. È fondamentale che i messaggi di trasformazione personale siano accessibili a tutti, indipendentemente dalla lingua. La comunità Bahá’í e i suoi membri sono impegnati a garantire che i principi di crescita individuale possano raggiungere un pubblico vasto e diversificato.
Il desiderio di tradurre “Become Your True Self” è un passo verso questa direzione ed esiste una libera traduzione: clicca qui per scaricarla. La traduzione non solo porterà il libro a un pubblico italiano, ma contribuirà anche a promuovere la consapevolezza sulla trasformazione individuale, un tema di grande rilevanza nella società moderna.
Saluti finali
Concludiamo questo incontro con un ringraziamento a tutti i partecipanti. La vostra presenza e le vostre domande hanno arricchito la discussione e mostrato l’importanza della trasformazione individuale. Ricordiamo che ogni passo verso la crescita personale è un contributo prezioso alla nostra società e sono disponibili su YouTube le registrazioni degli altri incontri.