Un Viaggio attraverso la Storia e l’Ispirazione Bahá’í
Nel cuore di Cassina de’ Pecchi, il cui nome è legato all’azione proattiva della sua abitante Mehri Sefidvash, si è svolto un evento che ha toccato i cuori e le menti di molti. L’incontro, organizzato dalla sindaca per discutere la situazione delle donne in Iran, ha portato in primo piano una figura straordinaria: Táhirih. In questo articolo, esploreremo il percorso affascinante di come Mehri Sefidvash è diventata un agente di cambiamento ispirato dalla storia di Táhirih e come ha condiviso questo spirito con studenti e insegnanti attraverso incontri educativi.
L’Invito a Partecipare
Tutto è iniziato quando la sindaca di Cassina de’ Pecchi ha deciso di organizzare una serata dedicata alla situazione delle donne in Iran. Gli ospiti previsti erano un professore e un giornalista, ma Mehri Sefidvash, una donna iraniana residente a Cassina de’ Pecchi, sentì il bisogno di far sentire la sua voce in questa discussione. Quindi, con grande coraggio, scrisse una email al Comune, esprimendo il suo desiderio di partecipare all’evento.
La risposta fu sorprendente: la sindaca rispose immediatamente, accogliendo con gioia la partecipazione di Mehri. Questo è stato solo l’inizio del viaggio che avrebbe portato Mehri a condividere la sua passione per la storia di Táhirih e la Fede Bahá’í con molte persone.
Una Conversazione Illuminante
Prima dell’evento, Mehri ebbe l’opportunità di parlare con la sindaca e il vicesindaco per un’ora intera. Durante questa conversazione, Mehri condivise la storia di Táhirih e, naturalmente, parlò della Fede Bahá’í. Il suo racconto suscitò un’ondata di curiosità tra i rappresentanti del Comune.
L’evento si svolse nella Sala Consiliare, dove i due oratori iniziarono parlando per quindici minuti ciascuno, fornendo una visione basata sulle informazioni disponibili nei giornali. Quando arrivò il turno di Mehri, invece, parlò per oltre un’ora, immergendosi profondamente nella figura di Táhirih, esplorando la storia della Persia e dell’Iran contemporaneo.
Il Potere di Táhirih
Mehri catturò l’attenzione di tutti con il suo discorso appassionato su Táhirih. Una delle signore presenti si dimostrò particolarmente entusiasta e chiese a Mehri di parlare anche alla scuola superiore di Inzago, dove sua figlia frequentava le lezioni.
Mehri accettò con entusiasmo l’invito, e questo segnò l’inizio di un nuovo capitolo nella sua missione di condivisione della storia di Táhirih e della Fede Bahá’í.
I Giovani Come Agenti di Cambiamento
L’incontro alla scuola superiore di Inzago rappresentava un’opportunità straordinaria per Mehri. Lì avrebbe potuto raggiungere un pubblico di giovani studenti e insegnanti. Dopo un colloquio con due insegnanti e il preside, fu deciso di coinvolgere le classi quarte e quinte e di creare un collegamento in streaming con il liceo di Trezzo d’Adda.
Il preside pianificò tre interventi distinti, ognuno con 270 studenti nell’aula magna e altri in collegamento, per un totale di 15 insegnanti. Questa opportunità unica avrebbe permesso a Mehri di condividere il suo messaggio con centinaia di giovani menti.
La Storia di Táhirih come Ispirazione
Prima degli incontri, Mehri si preparò accuratamente, capendo l’importanza di lasciare un’impronta duratura. Venne creata una brochure che conteneva la storia di Táhirih e informazioni sulla Fede Bahá’í, in modo che gli studenti potessero portare a casa un ricordo tangibile del discorso.
Il 18 novembre, il grande giorno arrivò. Mehri, mentre proiettava diapositive dell’Iran, condivise il suo intervento con gli studenti. Parlando diffusamente della straordinaria figura di Táhirih e dei suoi rapporti con la Fede Bahá’í, Mehri incanalò la sua passione e il suo impegno nella sua presentazione.
L’Impatto su una Nuova Generazione
Gli interventi di Mehri furono un trionfo. Registrati per la posterità, gli studenti potranno riascoltarli e riflettere su di essi. Durante la presentazione, Mehri fornì agli studenti il sito web della Comunità Bahá’í Italiana, aprendo la porta a ulteriori opportunità di apprendimento e dialogo.
Alla fine, un tocco emotivo segnò l’importanza di questo incontro. Mentre condivideva il video musicale “Waves of One Sea” della cantante bahá’í Elika Mahony, Mehri poté percepire l’entusiasmo generale dei ragazzi e degli insegnanti. Due studenti la ringraziarono con lacrime agli occhi e un caloroso abbraccio, dimostrando l’effetto profondo e duraturo delle sue parole.
Conclusione: La Forza della Conoscenza e dell’Ispirazione
L’incontro “Dalla Persia di Táhirih all’Iran Attuale” è stato molto più di una semplice presentazione. È stato un viaggio attraverso la storia, l’ispirazione e la passione di una donna, Mehri Sefidvash, che ha scelto di diventare un agente di cambiamento, unendo il suo destino a quello di Táhirih.
Questo evento dimostra il potere della conoscenza e dell’ispirazione nell’educare e motivare le generazioni future. Ogni parola condivisa da Mehri ha piantato unseme di curiosità e speranza nei cuori degli studenti.
Mehri ci insegna che ogni persona può diventare un agente di cambiamento, basta avere il coraggio di condividere la propria passione e conoscenza con gli altri. La storia di Táhirih continua a brillare come un faro, illuminando il cammino verso un mondo di giustizia, amore e unità.