L’Assemblea Spirituale Nazionale si è riunita durante il primo fine settimana di settembre 2022, presso il Centro nazionale, per discutere importanti questioni riguardanti la comunità bahá’í in Italia. In questo articolo, esamineremo i punti salienti di questa consultazione, compresa la risposta alle recenti persecuzioni contro i bahá’í in Iran, gli eventi della Scuola estiva 2022 e lo stato delle Assemblee Spirituali Locali.

Messaggio ai bahá’í in Iran

Uno dei temi principali affrontati dall’Assemblea Nazionale è stato il messaggio inviato dalla Casa Universale di Giustizia ai bahá’í in Iran il 23 agosto 2022. Questo messaggio riguardava la nuova ondata di persecuzioni subite dai bahá’í in Iran, una comunità che continua a essere soggetta a gravi violazioni dei diritti umani.

L’Assemblea Nazionale ha informato la comunità bahá’í italiana che le azioni per la difesa dei bahá’í in Iran sono condotte a livello nazionale dall’Ufficio per le pubbliche relazioni, in stretta collaborazione con la Bahá’í International Community che coordina le attività a livello mondiale. In particolare, sono in corso sforzi per riconoscere in Italia il sistema di studi universitari adottato dai bahá’í in Iran (BIHE), al fine di consentire ai giovani bahá’í italiani di continuare i loro studi.

Oltre agli sforzi istituzionali, il messaggio della Casa Universale di Giustizia ha ispirato riflessioni profonde tra i credenti bahá’í in Italia. Ha evidenziato l’importanza di rimanere concentrati sulla crescita spirituale e sulla diffusione del messaggio di Bahá’u’lláh, nonostante le difficoltà e le persecuzioni. Gli esempi di resistenza pacifica dei bahá’í in Iran hanno motivato la comunità italiana a promuovere l’amore di Dio e a praticarlo nella vita quotidiana. È stato sottolineato quanto sia cruciale evitare l’odio e la rabbia, promuovendo invece la trasformazione individuale e spirituale.

L’Assemblea Nazionale ha invitato tutti i credenti a dedicare momenti di preghiera, sia individuali che collettivi, per chiedere la protezione e la forza per coloro che soffrono in Iran a causa della loro fede.

Scuola Estiva 2022 e Attività presso il Centro Studi

La Scuola Estiva 2022 è stata un evento di grande significato per la comunità bahá’í italiana. Tenutasi dal 16 al 22 agosto presso il Centro Studi bahá’í di Acuto, è stata la prima riunione nazionale dopo la Convenzione nazionale. Questo incontro è stato un’opportunità importante per approfondire la comprensione degli amici bahá’í, specialmente all’inizio del Piano Novennale.

L’atmosfera gioiosa e arricchente della Scuola ha favorito l’apprendimento e la condivisione di conoscenze. Tutti i partecipanti hanno contribuito attivamente e l’Istituto di formazione è stato al centro dell’attenzione. La Scuola non si è limitata solo ai programmi di studio dei diversi libri, ma ha anche incoraggiato ogni partecipante a essere proattivo e al servizio degli altri.

Durante il fine settimana, è stato organizzato un programma speciale a cura del Consigliere continentale, signora Raffaella Capozzi, che ha contribuito in modo significativo a rafforzare lo spirito di gioia e amore per la speciale benedizione di vivere in questo periodo storico e di contribuire al Piano divino.

Durante il mese di agosto, sono state condotte altre attività presso il Centro Studi bahá’í di Acuto, tra cui il seminario per giovani studenti universitari ISGP, la formazione per giovani e un campeggio per i più giovani, nonché il Corso di studi superiori ‘Abu’l-Fadl. Ulteriori dettagli su queste attività saranno forniti in numeri successivi di Note bahá’í.

Assemblee Spirituali Locali

Un altro tema di grande importanza è stato lo stato delle Assemblee Spirituali Locali in Italia. Queste istituzioni sono fondamentali e rappresentano l’embrione della Casa Locale di Giustizia istituita da Bahá’u’lláh nel Libro più Santo. La prima Assemblea Locale in Italia fu fondata a Roma nel 1948 grazie all’importante contributo dei coniugi Giachery, e da allora il loro numero è cresciuto, con attualmente 46 Assemblee Locali in Italia.

Nell’Ordine amministrativo bahá’í, le Assemblee Nazionali e Locali sono interconnesse, con le Assemblee Nazionali che poggiano sulla base costituita dalle Assemblee Locali. Entrambe ricevono protezione e guida dalla Casa Universale di Giustizia, che le accompagna nel loro processo di crescita e sviluppo.

L’Assemblea Nazionale ha sottolineato l’importanza di una stretta interazione e supporto reciproco tra il livello locale e nazionale. Durante la pandemia, sono stati avviati incontri online con le Assemblee Spirituali Locali del Nord e del Centro-Sud per esaminare vari aspetti della vita comunitaria e del funzionamento dell’Assemblea.

Questi incontri hanno permesso di condividere riflessioni ed esperienze, studiare la guida della Casa Universale di Giustizia e rafforzare la collaborazione tra le istituzioni elette e nominate. L’obiettivo è continuare a imparare e crescere nella formazione, nello sviluppo e nel rafforzamento delle Assemblee Locali in Italia.

È fondamentale che, entro la fine di questa serie di Piani, tutte le aree in Italia – così come nel mondo – raggiungano la seconda pietra miliare e mantengano un forte legame con le Assemblee Nazionali e la Casa Universale di Giustizia.

Conclusione

In conclusione, l’Assemblea Nazionale del settembre 2022 ha affrontato con impegno e dedizione diverse questioni cruciali per la comunità bahá’í in Italia. Dalla risposta alle persecuzioni in Iran alla Scuola estiva 2022 e allo stato delle Assemblee Spirituali Locali, questa consultazione ha sottolineato l’importanza di unità, crescita spirituale e supporto reciproco nella comunità bahá’í.

La comunità italiana continua a essere ispirata dalla forza e dalla resilienza dei loro confratelli e sorelle bahá’í in Iran e si impegna a diffondere l’amore di Dio e il messaggio di Bahá’u’lláh in Italia e nel mondo.