Celebrati i vent’anni di impegno e solidarietà durante il Convengno Annuale 20 al 22 ottobre 2023 per celebrare la storia dell’Associazione di Promozione Sociale Gianni Ballerio.

Un Inizio Convincente

Sono passati vent’anni dal lontano 2003, quando un gruppo di quindici giovani amici bahá’í di Perugia diede vita all’Associazione di Promozione Sociale (APS) Gianni Ballerio. Ma chi era Gianni Ballerio e perché una APS?

Gianni Ballerio era noto per la sua instancabile difesa dei diritti delle donne e, soprattutto, del diritto allo studio e di una vita migliore per le bambine. L’APS rappresentava un mezzo legale per intraprendere una varietà di azioni di volontariato, inclusa quella a servizio della Causa bahá’í.

 

Un’Occasione da Celebrare

L’Hotel Touring di Miramare di Rimini è stato il luogo che ha ospitato circa un centinaio di soci e amici dal 20 al 22 ottobre 2023. Tra gli ospiti speciali figuravano May Bulletti e Alessandro Benedetti, rappresentanti dell’Assemblea Spirituale Nazionale, e molti altri che hanno contribuito ad arricchire questa festa.

Vent’Anni di Impatto Positivo

In questi vent’anni, molte cose straordinarie sono accadute. Oltre 600 progetti sono stati realizzati dai soci, non solo in Italia, ma anche in Congo e in Togo. L’attività dei soci non si è mai fermata nemmeno durante l’epidemia di Covid-19; anzi, ha offerto l’opportunità di promuovere progetti sanitari in diversi ospedali.

La Visione di Stephen Vickers

Dopo i saluti e la presentazione dell’APS da parte di Saverio Rovito, Monica Farina e Chiara Perboni hanno illustrato le finalità dell’associazione e presentato alcuni dei suoi progetti. Successivamente, Stephen Vickers, presidente della ITF (International Tree Foundation), erede de “Gli Uomini degli Alberi,” ha condiviso la storia e le realizzazioni di questa fondazione.

La Rinascita del Verde

La ITF ha piantato finora ben 26 miliardi di alberi in tutto il mondo, con particolare attenzione alla fascia sub-sahariana in Africa, per contrastare la desertificazione e creare opportunità di lavoro per giovani e donne. Questo impatto si è esteso ad Haiti e a diverse zone del Sud-America.

Un Mondo di Progetti

Vittorio Robiati ha presentato un’interessante panoramica mondiale dei progetti ispirati dalla visione bahá’í, evidenziando come siano stati realizzati oltre 44.000 piccoli progetti e 1500 progetti più ampi in tutto il mondo. Questi progetti sono guidati dalla filosofia che elimina ogni barriera tra gli esseri umani.

Adotta l’Educazione

Hayedeh e Ahmad Parsa dal Ruanda hanno condiviso i dettagli del loro progetto “Adotta l’educazione.” Grazie alle generose donazioni di amici e soci APS, il progetto ha permesso di formare insegnanti che si recano nei villaggi rurali del Congo per insegnare ai bambini. Questi giovani ricevono piccole borse di studio, che consentono loro di accedere all’istruzione.

Una Serata di Musica e Gioia

La prima serata si è conclusa con un entusiasmante concerto del duo Akira Manera, Luca e Davide. Hanno suonato per due ore, regalando ai presenti canzoni originali e cover di brani famosi, tutti reinterpretati in modo unico. L’ultimo brano, dal ritmo incalzante, ha fatto sì che tutti si alzassero spontaneamente per ballare gioiosamente.

Una Giornata Intensa

La seconda giornata, guidata da Francesca Lanfranconi, è iniziata con i saluti di Kristian Gianfreda, Assessore ai servizi sociali del comune di Rimini, di Mauro Manzoni, sindaco del comune di Varenna in provincia di Lecco, e di Giada Ciampi, assessore alla pace del comune di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze.

La Difesa dell’Ambiente in Primo Piano

Maurizio Maggioni di Volontà Romagna ha condiviso la sua visione sulla difesa ambientale, evidenziando esempi di come l’azione di piantare alberi in zone colpite dalla devastazione abbia contribuito al miglioramento sociale ed economico di numerose popolazioni.

Promotori di Cambiamenti Positivi

Emilio Casalini, giornalista di RAI 3 e autore di “Generazione bellezza,” ha moderato una tavola rotonda coinvolgendo vari relatori. Maria Panza, presidente dell’Orto Domingo di Bari, ha condiviso l’esperienza di recupero di un’area devastata della città, trasformata in un centro di aggregazione e di incontri interreligiosi.

Educazione alla Pace

Franco Chemello di Scuole in rete di Belluno ha illustrato il suo impegno decennale nell’educazione alla pace e ai diritti umani, rivolta agli studenti delle scuole medie superiori. Giada Ciampi ha condiviso storie di emigrazione, integrazione e cittadinanza attiva.

Il Potere della Bellezza

Mauro Manzoni, sindaco di Varenna, ha raccontato come la bellezza naturale e urbana possa diventare una fonte di ricchezza. Ha condiviso la storia di Leopoldo Pirelli, originario del suo paese, il quale, nonostante le origini umili, ha fondato un’azienda internazionale di grande successo, portando in alto il nome dell’Italia.

Un Piccolo Gesto, un Grande Impatto

Mauro Morandin, proveniente da Padova, ha condiviso la storia della sua fondazione, l’Associazione Tumaini, nata dall’incontro con un giovane rifugiato congolese affamato. Oggi, l’associazione opera in Congo con un progetto di apicoltura, offrendo opportunità di lavoro alle giovani ragazze e ai giovani, producendo miele di alta qualità.

Valori Comuni

In conclusione, i valori comuni emersi sono l’integrazione, la lotta ai pregiudizi e il sostegno morale ed educativo. Invece di elemosine, si promuove la formazione educativa, etica e professionale. L’Associazione si è distinta per numerosi progetti, eccono alcuni trattati in dettaglio:

Conclusione

Il Ventennale dell’APS G. Ballerio è stato un evento straordinario che ha celebrato due decenni di impegno e solidarietà. Diverse personalità hanno condiviso le loro storie di cambiamento positivo, dimostrando come l’unione degli sforzi possa fare la differenza nel mondo. Guardando al futuro, siamo ispirati a continuare a promuovere la pace, l’educazione e la bellezza in tutto il mondo.