Il progetto “In cammino per l’Acqua” è un progetto pluriennale nato dalla collaborazione tra l’associazione di promozione sociale Gianni Ballerio e la scuola secondaria Giordano Bruno di Perugia. L’obiettivo principale del progetto è quello di approfondire e sensibilizzare rispetto all’importanza della gestione e dell’accessibilità all’acqua pulita e ai servizi igienici in tutto il mondo, in linea con l’obiettivo 6 dell’agenda 2030. Durante il progetto, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire vari aspetti riguardanti l’acqua come bene comune, i servizi igienici e le analisi chimico-fisiche della potabilità dell’acqua. In conclusione, tutte le classi che hanno partecipato al progetto hanno svolto una camminata dalla sede della scuola al centro della città di Perugia, raggiungendo la fontana Maggiore, un monumento medievale simbolico dell’importanza dell’acqua per la sopravvivenza. Durante questa esperienza, i ragazzi hanno scoperto il ricco patrimonio di fontane e sorgenti di acqua pulita del territorio perugino, stimolando la riflessione sulla necessità di tutelare e preservare questa preziosa risorsa. Inoltre, hanno deciso di raccogliere denaro per inviare kit di potabilizzazione dell’acqua alle popolazioni che ne hanno bisogno, dimostrando un forte impegno verso la causa e sensibilizzando gli altri sull’importanza di risparmiare acqua e ridurre l’utilizzo di plastica.

 

Progetto ‘In cammino per l’Acqua’

Origini e collaborazioni

Il progetto ‘In cammino per l’Acqua’ è nato dalla collaborazione tra l’associazione di Promozione sociale Gianni Ballerio e l’Istituto Giordano Bruno, una scuola secondaria di Perugia. Questo progetto è stato realizzato con l’obiettivo di approfondire e sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’acqua come bene comune, in linea con l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030.

Obiettivo 6 dell’Agenda 2030

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 è incentrato sulla gestione e l’accessibilità all’acqua pulita e ai servizi igienici. Attraverso il progetto ‘In cammino per l’Acqua’, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire questo obiettivo e comprendere l’importanza di garantire l’accesso all’acqua potabile a livello globale.

Approfondimento sull’acqua come bene comune

Durante il progetto, gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire il concetto di acqua come bene comune. Hanno esaminato la sua importanza per la soddisfazione dei bisogni umani fondamentali, la sua distribuzione ineguale nel mondo e gli sforzi necessari per garantire a tutti l’accesso all’acqua pulita. Inoltre, hanno esplorato il ruolo dei servizi igienici e le analisi chimico-fisiche per valutare la potabilità dell’acqua.

Analisi chimico-fisiche della potabilità dell’acqua

Nel contesto del progetto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire le analisi chimico-fisiche necessarie per valutare la potabilità dell’acqua. Hanno imparato a riconoscere i principali parametri che indicano la qualità dell’acqua e a comprendere l’importanza di monitorare costantemente la sua sicurezza per garantire la salute delle persone.

Camminata verso la fontana Maggiore di Perugia

Come parte del progetto, le classi quarte dell’Istituto hanno partecipato a una camminata dalla sede della scuola al centro della città di Perugia. La meta principale di questa camminata era la fontana Maggiore, un monumento medievale emblematico della città di Perugia. Questo percorso è stato scelto perché simula la distanza che molte donne e bambini devono percorrere nelle regioni dell’Africa subsahariana per raggiungere una fonte di acqua pulita.

Simulazione della distanza percorsa per raggiungere acqua pulita

Durante il tragitto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona la fatica e le difficoltà che molte persone affrontano quotidianamente per raggiungere una fonte di acqua pulita. Questa simulazione ha permesso loro di comprendere l’importanza dell’accesso all’acqua pulita e di sensibilizzarsi sulla necessità di agire per garantire a tutti questo diritto fondamentale.

Scoperta delle fontane nel territorio perugino

Durante la camminata, gli studenti hanno scoperto che il territorio perugino è ricco di fontane e sorgenti di acqua pulita. Questa scoperta ha suscitato un confronto e una riflessione sul valore e l’importanza dell’acqua come risorsa. Gli studenti hanno compreso che l’acqua è una risorsa preziosa e che è fondamentale preservarla e utilizzarla in modo responsabile.

Riflessione sulla risorsa acqua

La giornata si è conclusa con una riflessione sulla risorsa acqua. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il lato artistico e storico delle fontane di Perugia, ma allo stesso tempo sono stati sensibilizzati sull’importanza di preservare l’acqua come risorsa preziosa. Questa riflessione ha portato ad un’ulteriore consapevolezza dell’importanza di agire per salvaguardare l’acqua e garantire a tutti l’accesso a questa risorsa vitale.

Raccolta di fondi per l’associazione

Come parte del progetto, gli studenti hanno deciso di raccogliere fondi da destinare ad un’altra associazione che si occupa di spedire kit per la potabilizzazione dell’acqua non pulita alle popolazioni bisognose. Questa raccolta fondi è stata un modo concreto per mettere in pratica quanto appreso durante il progetto e per contribuire attivamente a migliorare la situazione di chi non ha accesso all’acqua pulita.

Sensibilizzazione sul risparmio dell’acqua e della plastica

Per sensibilizzare l’importanza del risparmio dell’acqua e della riduzione dell’uso di plastica, l’associazione APS Gianni Ballerio ha regalato a tutti i partecipanti una bottiglietta con un simbolo per il risparmio dell’acqua e della plastica. Questo gesto ha voluto sottolineare l’importanza di adottare piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane per preservare l’acqua e l’ambiente.

Convegno ‘Intrecci di pace’

Data e luogo

Il convegno ‘Intrecci di pace’ si terrà dal 20 al 22 ottobre 2023 a Rimini. Questo evento rappresenta un importante momento di incontro e celebrazione per i soci e i partner dell’associazione APS Gianni Ballerio.

Partecipanti e obiettivi

Il convegno riunirà tutti coloro che hanno contribuito all’attività dell’associazione nel corso degli ultimi 20 anni. Saranno presenti soci, volontari, partner, e sarà un’occasione per festeggiare il lavoro svolto e per onorare l’impegno di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei progetti.

Celebrazione dei 20 anni di attività

Il convegno sarà anche l’occasione per celebrare i 20 anni di attività dell’associazione APS Gianni Ballerio. Saranno ricordati i successi raggiunti negli anni passati e si farà un bilancio delle attività svolte. Saranno condivise storie di successo, esperienze significative e saranno evidenziate le sfide e le conquiste dell’associazione nel corso degli anni.

Valutazione delle attività passate

Durante il convegno, verranno valutate le attività passate dell’associazione. Saranno analizzati i risultati ottenuti, le sfide affrontate e le lezioni apprese. Questa valutazione consentirà all’associazione di migliorare le proprie strategie e di pianificare al meglio le future attività.

Programmazione delle future attività

Il convegno sarà anche un momento di programmazione per le future attività dell’associazione. Saranno discussi e pianificati nuovi progetti, obiettivi e strategie per continuare a lavorare verso la diffusione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e per sensibilizzare sulle problematiche legate all’acqua e alla pace. Saranno coinvolte tutte le parti interessate e si cercheranno nuovi modi per collaborare e ampliare l’impatto dell’associazione.

In conclusione, il progetto ‘In cammino per l’Acqua’ e il convegno ‘Intrecci di pace’ rappresentano due importanti iniziative promosse dall’associazione APS Gianni Ballerio. Entrambi hanno l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’importanza dell’acqua come risorsa vitale e di diffondere un messaggio di pace e solidarietà. Grazie a queste attività, l’associazione continuerà a svolgere un ruolo significativo nel promuovere cambiamenti positivi nella società.