Nel fine settimana del 16-18 dicembre 2022, l’Assemblea Nazionale si è riunita in un incontro straordinario presso il Centro Nazionale, affrontando temi cruciali riguardanti i Consigli regionali e il Piano novennale. Durante questi giorni di discussione e riflessione, sono emersi aspetti salienti che gettano luce sul ruolo e l’importanza delle istituzioni bahá’í nella realizzazione del Piano divino. In questo articolo, esploreremo i punti chiave di questo incontro e il significato di servire nelle istituzioni in un contesto così importante.
Un incontro di orientamento per i Consigli regionali
Come preannunciato il 22 ottobre, durante l’Assemblea Nazionale si è tenuto un incontro di orientamento per i Consigli regionali, che erano stati nominati solo poche settimane prima, in occasione del Giorno del Patto. Questo incontro ha rappresentato un momento cruciale per i membri dei Consigli regionali, che si sono riuniti insieme ai membri del Consiglio Ausiliare e al Consigliere continentale, signora Raffaella Capozzi. La scelta della sede, un albergo vicino al Centro Nazionale, ha permesso di creare un ambiente adatto a questa importante discussione.
Durante l’incontro, i membri dei Consigli regionali hanno avuto l’opportunità di riflettere profondamente sul privilegio di servire nelle istituzioni bahá’í, specialmente in questo primo anno del Piano novennale. Hanno studiato la guida della Casa Universale di Giustizia e condiviso le loro esperienze acquisite sul campo, due delle fonti principali di conoscenza per le comunità bahá’í in tutto il mondo. L’obiettivo era esaminare i modi per comprendere accuratamente la realtà regionale e garantire il sostegno necessario alle diverse aree.
Aree di apprendimento identificate
Durante questo incontro, sono state individuate diverse aree di apprendimento fondamentali:
- Sostegno alla terza pietra miliare: Questo rappresenta un traguardo di “immenso valore” per la diffusione della fede bahá’í e richiede il supporto necessario per raggiungerlo in ogni regione. Questo obiettivo mira a accelerare il lavoro di espansione e consolidamento nelle aree circostanti.
- Rafforzamento dell’istituto nella regione: Per raggiungere questo obiettivo, è necessario aumentare il flusso di nuovi credenti attraverso i libri Ruhi e costruire capacità di servizio in coloro che diventano facilitatori efficaci. Inoltre, è fondamentale consolidare il lavoro dei centri di intense attività che offrono formazioni regolari durante l’anno.
- Identificazione, orientamento e accompagnamento dei comitati insegnamento di area: Questi comitati svolgono un ruolo chiave nel rafforzare i cicli di espansione e consolidamento. Pertanto, è essenziale focalizzare l’attenzione su di essi e supportarli adeguatamente.
Collegamento tra obiettivi di apprendimento e mete numeriche
Un elemento chiave emerso dall’incontro è stato il collegamento tra gli obiettivi di apprendimento e mete numeriche misurabili. Questo approccio mira a rafforzare il processo di riflessione e valutazione delle azioni svolte sul campo. La consultazione ha permesso di aumentare la chiarezza di pensiero delle istituzioni regionali e ha posto l’attenzione sugli aspetti spirituali del lavoro istituzionale, sulla connessione con la Rivelazione di Bahá’u’lláh e sulla relazione con il Patto.
Pianificazione dei prossimi passi
Nella giornata successiva, i Consigli regionali si sono riuniti con i membri del Consiglio Ausiliare suddivisi per regione per pianificare i prossimi passi. La definizione del piano regionale si baserà sulle pianificazioni e le riflessioni delle aree. Nei prossimi mesi, i Consigli regionali collaboreranno con i membri Ausiliari e le coordinatrici regionali per raccogliere informazioni e idee e definire il piano.
Il prossimo incontro istituzionale nazionale è previsto per il 24-26 febbraio 2023 e rappresenterà l’occasione per definire i tre piani regionali, nonché il piano nazionale. Nei mesi successivi, questi piani saranno presentati a tutti i credenti. Il culmine di questo lavoro avverrà durante la Convenzione nazionale, prevista per il 26-28 maggio 2023, in cui tutti i delegati potranno riflettere sul lavoro svolto nel primo anno del Piano novennale e sul contributo che ogni area potrà dare al piano nazionale costruito sulla base del lavoro regionale e areale.
In conclusione, l’incontro dell’Assemblea Nazionale del dicembre 2022 è stato un momento cruciale per l’orientamento e la pianificazione dei Consigli regionali nel contesto del Piano novennale. Questo processo di riflessione e pianificazione rappresenta un passo significativo verso la realizzazione degli obiettivi spirituali e materiali della comunità bahá’í in Italia. Il privilegio di servire nelle istituzioni è stato evidenziato come una responsabilità sacra, e i membri dei Consigli regionali sono pronti ad accettare questa sfida con dedizione e impegno.