Dio è uno, l’umanità è una, la religione è una. Questi concetti fondamentali sono al centro della visione bahà’ì, una fede che cerca di promuovere l‘unità e l’armonia tra le religioni e tra tutte le persone. Nel corso della storia, la religione ha svolto un ruolo cruciale nella promozione dei valori spirituali e morali, influenzando la crescita della civiltà umana. Ma cosa rende la visione bahà’ì così unica e innovativa?

La Rivelazione Progressiva

Un concetto innovativo della visione bahà’ì è il rifiuto dell’idea di esclusività della Rivelazione divina. Baha’u’llah insegna che tutte le religioni del passato sono stadi di un unico grandioso processo di educazione dell’umanità, un susseguirsi ininterrotto di rivelazioni progressive. Questo significa che le diverse religioni sono come tappe di un viaggio spirituale, ognuna contribuendo al progresso dell’umanità in un momento specifico della sua storia.

La Conoscenza di Dio

Secondo la visione baha’i, la conoscenza di Dio è inconoscibile per lo spirito umano, poiché la comprensione finita non può avere alcun rapporto con questo Mistero infinito. Tuttavia, Egli spiega che un’Essenza trascendente interagisce costantemente con l’evolversi del creato, suscitando tra gli uomini l’apparizione di Figure profetiche che manifestano gli attributi di una “divinità inaccessibile”. Queste Figure sono i Messaggeri di Dio che hanno guidato l’umanità attraverso le ere. Abdu’l-Bahá spiega che

…L’essenza di Dio è incomprensibile per la mente umana; ciò è perchè la comprensione finita non si può applicare a questo mistero infinito. Dio contiene tutto Egli non può essere contenuto. Ciò che contiene è superiore a ciò che è contenuto ; l’intero è superiore alla parte.”

Una Sola Religione

Per Baha’u’llah esiste quindi una sola religione, ispirata di epoca in epoca da un’unica Essenza Trascendente attraverso la rivelazione progressiva dei Suoi messaggeri, in conformità alle condizioni ed esigenze di ogni tempo. La verità religiosa non è quindi assoluta, ma relativa ed essa è rivelata in misura sempre maggiore e completa; pertanto le diverse religioni del mondo devono essere viste come il continuo dispiegamento della verità, in proporzione alla crescente maturità dell’uomo.

verità eterne in evoluzione

Queste verità eterne si possono dunque paragonare al mondo vegetale che si evolve secondo il ciclo della vita: essendo dapprima apparse come semi e poi come gemme, solo ai nostri giorni, queste stesse verità, possono raggiungere lo stadio della fruttificazione.

Verità Eterne in Evoluzione

Le verità eterne di ordine morale e spirituale, che sono state alla base di tutte le religioni, come adorare Dio, amare il prossimo, fare del bene, non hanno avuto esattamente lo stesso significato né la stessa portata nelle diverse religioni. Queste verità eterne si possono dunque paragonare al mondo vegetale che si evolve secondo il ciclo della vita: essendo dapprima apparse come semi e poi come gemme, solo ai nostri giorni, queste stesse verità, possono raggiungere lo stadio della fruttificazione.

Armonia tra le Religioni

La Rivelazione di Bahá’u’lláh non intende abrogare alcuna delle religioni che l’hanno preceduta, né cerca di modificare o di ridurre l’importanza dell’eterna verità dei loro insegnamenti; sostiene anzi, che i loro principi basilari sono in perfetta armonia, perseguono le medesime finalità, hanno funzioni complementari. Questo approccio sfida le posizioni tradizionali più rigide e invita ad un nuovo modo di considerare le religioni.

riti delle religioni

Le forme ed i riti hanno soverchiato l’originaria intenzione dei fondatori, portando le genti del mondo alla confusione e allo sconcerto totali.

La Crisi delle Religioni

Tuttavia, ci troviamo di fronte a una contraddizione evidente. Mentre la religione rivelata è stata la principale forza trainante ed unificatrice della civiltà umana, le comunità dei suoi seguaci sono oggi, semmai più che nel passato, una delle forze più disgregatrici e distruttive del ventunesimo secolo. Le forme ed i riti hanno soverchiato l’originaria intenzione dei fondatori, portando le genti del mondo alla confusione e allo sconcerto totali.

Il Ruolo della Religione

Secondo il punto di vista bahà’ì, la religione non può definirsi come “un insieme di miti, dogmi e riti aventi il sacro per oggetto”; la religione è piuttosto considerata una forza vitale che adempie a funzioni vitali nella società, di integrazione e di unificazione, di convalida di norme e di valori, di civilizzazione, espressa attraverso strutture organizzative.

L’Unità delle Religioni

Baha’u’llah ha dichiarato:

La religione è il più grande mezzo per l’instaurazione dell’ordine nel mondo e per un pacifico appagamento di coloro che vi dimorano. L’indebolimento delle colonne della religione ha rafforzato le mani degli ignoranti rendendoli audaci ed arroganti. In verità Io affermo che tutto ciò che ha diminuito l’alto rango della religione ha accresciuto la riottosità dei malvagi, e il risultato altro non può essere che anarchia

La Forza Ciclica della Religione

Questa forza segue un percorso ciclico, prima ascendente, poi declinante. Dapprincipio si esprime con un grande potere creativo, rigenera l’uomo e la società e allo stesso tempo pone le basi per una nuova civiltà. Con l’andar del tempo, la sua influenza si affievolisce, perde la capacità di aggregare le società umane e degrada in sterile consuetudine. Questo ciclo è una parte essenziale del progresso spirituale dell’umanità.

è essenziale il riconoscimento dell'unità della religione: in sostanza esiste una sola religione

è essenziale il riconoscimento dell’unità della religione: in sostanza esiste una sola religione

Insegnamenti Universali e Transitori

In ogni Rivelazione Divina possiamo riconoscere due tipi di insegnamenti, quelli universali ed immutabili e quelli transitori. Mentre i primi sono la base comune su cui poggia il progresso spirituale dell’individuo e della società, i secondi offrono risposte ai bisogni ed alle aspirazioni più attinenti la vita pratica collettiva, alle relazioni tra gli individui, e sono strettamente legati al momento storico, alle condizioni geografiche e culturali dell’epoca.

Una Sola Religione, una Sola Umanità

Ciò che emerge da queste considerazioni è il riconoscimento dell’essenziale unità della religione. Se è corretto parlare di unità delle religioni, di una fede comune, è essenziale comprendere che, in sostanza, esiste una sola religione. Le difficoltà sorgono quando i seguaci di una delle fedi del mondo si dimostrano incapaci di distinguerne gli elementi universali da quelli transitori e tentano di imporre alla società regole comportamentali che hanno ormai concluso il proprio scopo.

Conclusione

Quando supereremo l’atteggiamento esclusivista e riconosceremo il principio della progressività della rivelazione, potremo finalmente superare gli ostacoli che impediscono ai credenti delle diverse fedi e tradizioni religiose di guardarsi non solo con rispetto, ma come “veri fratelli” sul “sentiero di Dio”. La visione bahà’ì ci invita a considerare l’umanità come una famiglia, guidata da un unico Dio, in un mondo in cui la diversità delle religioni è vista come una ricchezza anziché una fonte di divisione. Questa prospettiva offre la speranza di un futuro in cui la religione possa svolgere il suo ruolo di forza unificatrice e di guida spirituale per tutta l’umanità.