L’Assemblea Nazionale è lieta di condividere un’importante testimonianza di come il movimento giovani abbia registrato un significativo slancio durante l’estate. Questi eventi hanno coinvolto giovani e adulti in attività intensive e di formazione in diverse località, segnando un passo avanti nell’ambito della crescita spirituale e della trasformazione. In questo articolo, esploreremo il ruolo essenziale del movimento giovani nella formazione intensiva e come esso contribuisca a plasmare un futuro migliore.

Un’estate di Intensiva Formazione

L’estate del 2023 è stata un periodo di attività intensiva per i giovani bahá’í in diverse località, tra cui Mantova, Vimercate, Roma e Portici. Queste iniziative sono state documentate nell’ultimo numero di Note Bahá’í e hanno coinvolto giovani e adulti, uniti nel servire la comunità e nell’incanalare il potere della Fede per costruire una società più armoniosa. Uno dei momenti culminanti di questa estate è stata la formazione intensiva svoltasi a metà agosto presso il Centro Studi Bahá’í di Acuto. Questo evento ha visto la massima partecipazione possibile e ha dimostrato la determinazione dei giovani a crescere spiritualmente e a diffondere i principi bahá’í.

Il Richiamo alla Comunità

L’estate 2023 ha dimostrato il potere e la risposta positiva dei giovani all’invito della Casa Universale di Giustizia. Quest’ultima auspica che gli sforzi compiuti dalla comunità bahá’í abbiano “un significato per le generazioni future”. La crescita e l’impegno dei giovani bahá’í durante questa estate testimoniano il loro desiderio di contribuire attivamente al progresso spirituale e materiale della società.

Servizio Estivo e Coinvolgimento

Dopo il Convegno giovani tenutosi a gennaio 2023 ad Acuto, alcune delle aree più avanzate del Paese hanno offerto ai giovani l’opportunità di partecipare a periodi di servizio estivo della durata di almeno un mese. Questa esperienza ha coinvolto tra 50 e 100 giovani per diverse settimane ed è stata un momento significativo in cui i giovani hanno dedicato parte del loro tempo estivo a servire i più giovani. Questo coinvolgeva diverse attività, tra cui campeggi urbani per bambini e giovanissimi e formazioni basate sui libri Ruhi, volte a introdurre i giovani al programma dell’Istituto. Durante queste attività è diventata evidente la necessità di migliorare l’ambiente in cui si svolgono le formazioni, poiché i giovani affrontano sfide sociali sempre più pressanti, tra cui isolamento, estraniamento, ansia e dipendenze emotive.

Preparazione della Formazione Intensiva

Alla luce di queste esigenze e basandosi sull’esperienza di altre aree europee, è stata prestata particolare attenzione alla preparazione della formazione intensiva. Questa formazione è stata arricchita dai principi spirituali e dai concetti esaminati nel primo libro della sequenza Ruhi, intitolato “Riflessioni della vita dello spirito”. Ad esempio, l’importanza di evitare la maldicenza e di utilizzare un linguaggio gentile è emersa come una conseguenza naturale dello studio delle sezioni 5 e 6 del Libro uno. Inoltre, è emersa la necessità di affrontare la questione dell’estraniamento, poiché questa è una delle cause di disunità, come indicato negli Scritti presenti nelle stesse sezioni. La preparazione della formazione ha quindi contribuito a una migliore comprensione di come rendere accessibile il Libro 1 e a rispondere in modo efficace alle sfide giovanili della nostra società.

Storie di Trasformazione

La formazione intensiva ha coinvolto un gruppo di 70 giovani, tra cui 20 amici della Fede, alcuni dei quali hanno dichiarato la loro fede in Bahá’u’lláh tra gennaio e agosto. Questo periodo ha visto anche la realizzazione di un campeggio per i giovanissimi del Centro Italia, rafforzando le relazioni di amicizia e sostegno reciproco tra giovani e giovanissimi. La trasformazione personale e la connessione con la Parola di Dio sono state al centro del programma. Alcuni giovani che avevano dichiarato la loro fede nei mesi successivi al Convegno giovani di gennaio hanno condiviso la loro esperienza nei gruppi di studio o in conversazioni informali cuore a cuore, parlando di Bahá’u’lláh e affrontando gli ostacoli che possono ostacolare l’identificazione con la Fede.

Trasformazione Profonda

La formazione intensiva ha avuto un impatto notevole sui partecipanti, che hanno sperimentato una trasformazione profonda anche in pochi giorni. In un ambiente libero da paternalismo, in cui ognuno può progredire al proprio ritmo e la collaborazione nell’apprendimento sostituisce la competizione, è emerso un notevole effetto di trasformazione nella relazione dei giovani con lo studio della storia e nella loro fiducia nel relazionarsi con gli altri. I giovani si sono resi conto che fare ciò che è giusto, come indicato negli Scritti sacri, crea un ambiente valorizzante, e ora comprendono perché è importante prendere decisioni corrette nella vita. Alcuni giovani che stanno affrontando l’ultimo anno delle scuole superiori stanno considerando la possibilità di dedicare un anno di servizio, inclusi giovani bahá’í isolati che hanno partecipato a questi spazi durante l’ultimo anno. Inoltre, i giovani che prestano servizio nelle agenzie areali hanno apprezzato l’opportunità di studiare i libri avanzati dell’Istituto Ruhi e di contribuire all’ambiente e alle discussioni della formazione nazionale. La presenza di famiglie con bambini ha permesso di visualizzare il futuro oltre i prossimi passi. In breve, quanto sperimentato durante l’estate, soprattutto nelle formazioni intensive, è stato un esempio tangibile di come l’Istituto Ruhi costituisca uno strumento potente per trasformare l’ambiente e tradurre i principi bahá’í in realtà, liberando il potere di costruire una società basata sulla Fede.

Conclusione: Un Futuro Luminoso

In conclusione, il movimento giovani e la formazione intensiva stanno rivelando il potenziale straordinario della gioventù bahá’í nel contribuire a un mondo migliore. L’entusiasmo, la dedizione e la trasformazione personale dei giovani sono un segno tangibile dell’efficacia della Fede Bahá’í nel plasmare la società. La crescita e l’impegno dei giovani non solo testimoniano il loro desiderio di contribuire al progresso spirituale e materiale, ma promettono anche un futuro luminoso, conforme alla visione della Casa Universale di Giustizia. La comunità bahá’í è grata per questi momenti di ispirazione e si impegna a continuare a promuovere la crescita e la trasformazione tra i giovani.