Nel quadro della campagna internazionale #OurStoryIsOne, che commemora i quarant’anni dell’esecuzione di 10 donne bahá’í in Iran, il Forum per la Pace di Valencia ha convocato i rappresentanti delle diverse religioni e istituzioni della società civile valenciana per redigere un manifesto a sostegno della dignità umana, della libertà religiosa e del diritto a un’istruzione universale. Nella sede dell’Unione delle Comunità Islamiche di Valencia, si è tenuto un incontro di preghiere interreligiose e una serata di poesia dove si è nuovamente sottolineato che tutte le fedi religiose promuovono l’incontro, l’amicizia e la conoscenza degli altri per raggiungere l’unità nella diversità.

I rappresentanti di diverse confessioni religiose di Valencia e della società civile si sono uniti nella moschea della città per sostenere la dignità umana, la libertà religiosa e il diritto a un’istruzione universale firmando un manifesto elaborato in collaborazione tra l’Unione delle Comunità Islamiche di Valencia, la Comunità Bahá’í di Valencia, la Comunità Ebraica di Valencia, Tarbut Sefarad, membri della Chiesa cattolica e altre organizzazioni della società civile come il Movimento contro l’Intolleranza, ASIM e Antonio Camaró. Durante l’evento, David González, uno dei responsabili del Forum per la Pace di Valencia, ha sottolineato che i credenti e gli insegnamenti delle diverse religioni “rifiutano l’uso della religione per giustificare ogni ingiustizia commessa contro le minoranze, che sia discriminazione di genere, di sesso, di etnia o di ideologia, e sostengono fermamente la lotta per la libertà in modo pacifico e con il dialogo”.

Religioni unite a Valencia per la libertà religiosa e l’educazione per prevenire la discriminazione

Introduzione

A Valencia, diverse religioni e istituzioni della società civile si sono unite per sostenere la libertà religiosa e il diritto a un’educazione universale. In occasione della campagna internazionale #OurStoryIsOne, che ricorda i quarant’anni dall’esecuzione di dieci donne bahá’í in Iran, il Foro di Valencia per la Pace ha organizzato un incontro interreligioso presso la sede dell’Unione delle Comunità Islamiche di Valencia. L’obiettivo era promuovere il dialogo, l’amicizia e la conoscenza reciproca tra le diverse religioni al fine di raggiungere l’unità nella diversità.

Il Foro di Valencia per la Pace

Il Forum di Valencia per la Pace è una coalizione di diverse religioni e istituzioni della società civile che si impegna per la pace, la dignità umana e il rispetto dei diritti umani. Questo forum rappresenta un importante spazio di dialogo e collaborazione tra le diverse fedi religiose presenti a Valencia.

Incontro interreligioso e recital di poesia

Durante l’incontro interreligioso, i rappresentanti delle diverse religioni presenti a Valencia hanno avuto l’opportunità di pregare insieme e condividere momenti di riflessione spirituale. Inoltre, è stato organizzato un recital di poesia, dove le parole hanno espresso l’importanza della unità, dell’amicizia e del rispetto reciproco.

Il manifesto per la libertà religiosa e l’educazione universale

Il Foro di Valencia per la Pace ha elaborato un manifesto in cui si esprime il rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione nei confronti delle minoranze religiose, culturali o etniche. Inoltre, si condanna ogni forma di violazione della dignità umana, in particolare nei confronti delle donne e dei bambini. Il manifesto sottolinea inoltre l’importanza della libertà religiosa e del diritto a un’educazione universale pacifica e dialogata.

Richiamo alla discriminazione e all’ingiustizia

I membri del Foro di Valencia per la Pace sono fermamente contrari all’uso della religione per giustificare qualsiasi forma di ingiustizia o discriminazione. Si impegnano a combattere per la libertà e la dignità di ogni individuo, indipendentemente dal genere, dall’etnia o dall’ideologia. Inoltre, si oppongono all’uso estremista dell’interpretazione religiosa che nega alle donne e alle ragazze il diritto all’istruzione pubblica.

Il ruolo delle religioni nella lotta per la libertà religiosa

Le religioni presenti a Valencia hanno un ruolo fondamentale nella promozione della libertà religiosa e nella lotta contro la discriminazione. La diversità religiosa viene vista come un valore da custodire e valorizzare, poiché contribuisce alla ricchezza e alla pluralità della società. Le religioni sono impegnate nel promuovere la pace, l’unità e la comprensione reciproca tra i membri della comunità.

L’importanza dell’educazione universale

L’educazione universale è uno dei pilastri fondamentali per prevenire la discriminazione e promuovere la libertà religiosa. Attraverso un’educazione inclusiva, aperta al dialogo e al confronto, è possibile formare individui consapevoli e responsabili, capaci di rispettare e apprezzare la diversità religiosa e culturale. L’educazione universale ha il potenziale di trasformare la società e creare un futuro migliore per tutti.

La testimonianza degli attivisti religiosi

Gli attivisti religiosi presenti a Valencia hanno condiviso la propria testimonianza, evidenziando l’importanza della lotta per la libertà religiosa e la dignità umana. Hanno sottolineato come la loro fede li abbia spinti a impegnarsi attivamente per promuovere il dialogo interreligioso, la pace e la giustizia sociale. La loro testimonianza ispira e incoraggia gli altri a prendere parte a questa lotta per un mondo più equo e inclusivo.

Conclusione

L’incontro interreligioso a Valencia rappresenta un significativo passo avanti nella promozione della libertà religiosa, del dialogo e della comprensione tra le diverse religioni e culture presenti nella società. Il manifesto per la libertà religiosa e l’educazione universale sottolinea l’importanza di combattere la discriminazione e l’ingiustizia, e di lavorare insieme per costruire un futuro migliore per tutti. Attraverso il dialogo e la collaborazione, le religioni di Valencia si impegnano a promuovere la pace, l’unità e la dignità umana.

Fonte: https://bahai.es/noticias/2023/07/25/religiones-en-valencia-unidas-por-la-libertad-religiosa-y-la-educacion-para-prevenir-la-discriminacion/