Nel cuore di Roma, la sede bahá’í di Via Stoppani sta attraversando un piano di riammodernamento straordinario. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questa ristrutturazione, seguendo le indicazioni del Custode e gli alti standard di bellezza e decoro propri della Fede Bahá’í.
L’Evolutione dell’Hazíratu’l-Quds
Nel suo scritto “In Dio passa nel mondo,” Shoghi Effendi, il Guardiano della Fede Bahá’í, racconta le origini e i primi sviluppi dell’istituzione dell’Hazíratu’l-Quds. Questa istituzione, conosciuta come il “sacro Ovile,” rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle attività bahá’í. Originariamente nata in Persia, l’Hazíratu’l-Quds ha già dimostrato la sua crescente importanza nel consolidamento delle funzioni interne della comunità bahá’í e la sua costante crescita.
Il Significato dell’Hazíratu’l-Quds
L’Hazíratu’l-Quds, complementare al Mashriqu’l-Adhkár, l’edificio dedicato al culto bahá’í, è destinato a diventare il punto focale di tutte le attività amministrative bahá’í. Secondo Shoghi Effendi, il nome “Hazíratu’l-Quds” è stato scelto per diffondere le preghiere e le deliberazioni spirituali della comunità bahá’í, diffondendo una fragranza divina che possa portare guarigione al mondo.

immagini interne ed esterne del Centro Bahai a Roma prima dei lavori di restauro
Il Progresso e la Crescita
Sotto la guida del Custode e l’Assemblea Spirituale Nazionale, sono stati compiuti notevoli progressi nella crescita dell’Hazíratu’l-Quds in Italia. Il progetto di rafforzamento dell’ufficio nazionale e dell’area di Roma, annunciato nel 2016, ha portato a importanti sviluppi. Con l’aiuto di devoti pionieri e volontari, l’area di Roma ha raggiunto importanti traguardi e offre ora un laboratorio di apprendimento per tutta l’area del Centro Italia.
La Ristrutturazione dell’Hazíratu’l-Quds
Parallelamente ai progressi nella crescita dell’area di Roma e il rafforzamento dell’ufficio nazionale, è diventato evidente che anche la sede fisica dell’Hazíratu’l-Quds necessitava di una ristrutturazione. Seguendo le indicazioni del Custode e rispettando gli alti standard di bellezza e decoro, l’Assemblea Nazionale ha preso in considerazione il progetto di ristrutturazione.
Il Piano di Ristrutturazione
Il piano di ristrutturazione prevede la creazione di un piccolo appartamento per un custode, stanze di rappresentanza, una foresteria e una biblioteca dedicata al signor Ugo Giachery. Il progetto è diviso in due fasi, con un budget iniziale di 70.000 euro per la prima fase. Questa fase ha già iniziato con lavori preliminari, ma ora il preventivo finale per entrambe le fasi è di circa 160.000 euro, che copriranno i costi dei materiali, dei lavori, degli arredi e delle pratiche burocratiche necessarie.
Un Nuovo Capitolo
La ristrutturazione dell’Hazíratu’l-Quds di Roma rappresenta un importante capitolo nella storia della comunità bahá’í in Italia. Questa sede rinnovata servirà come centro focale di tutte le attività amministrative bahá’í e continuerà a diffondere le preghiere e le deliberazioni spirituali della comunità. Con l’impegno dei devoti e il supporto della comunità bahá’í, questo progetto segna un passo avanti nel servizio alla Fede e all’umanità.