Benvenuti alla scoperta di un’opera straordinaria: “Il Tesoro Nascosto“. Questo libro presenta la traduzione italiana di 70 poesie di Tahereh, una figura eccezionale del XIX secolo, pasionaria e mistica iraniana, che ha sfidato le autorità religiose del suo tempo. In questo articolo, esploreremo la vita di Tahereh e la bellezza delle sue poesie, mentre ci immergiamo nel suo mondo poetico ricco di profondi significati.
Tahereh: La Donna Rivoluzionaria
Tahereh è nata a Qazvīn attorno al 1817. Sin da giovane, la sua intelligenza straordinaria le ha permesso di accedere all’istruzione, un privilegio eccezionale per una donna del suo tempo. Tuttavia, la vera rivoluzione nella sua vita è iniziata quando ha incontrato Siyyid ‘Alī Muḥammad, conosciuto come il Bāb, il fondatore del Babismo. Questo incontro ha segnato l’inizio di una straordinaria avventura spirituale e poetica per Tahereh.
La Rivoluzione delle Idee
Il Babismo, fondato da Siyyid ‘Alī Muḥammad, ha introdotto idee rivoluzionarie nella società iraniana del XIX secolo. Queste idee includevano una lettura metaforica delle Scritture, la parità di diritti tra uomini e donne, l’abolizione della schiavitù e una critica radicale nei confronti del clero. Tahereh ha abbracciato con coraggio queste dottrine e le ha difese apertamente, nonostante le conseguenze.

il libro ‘Il Tesoro nascosto’ presenta la traduzione italiana di 70 poesie della poetessa iraniana Tahereh a cura di Julio Savi e Faezeh Mardani
Il Coraggio di Tahereh
Il coraggio di Tahereh nel difendere le sue convinzioni non ha conosciuto limiti. Nel 1852, è stata imprigionata e successivamente giustiziata a Teheran a causa delle sue idee audaci. Durante la sua prigionia, ha continuato a produrre lettere, trattati e poesie, dimostrando una straordinaria forza interiore.
Le Poesie di Tahereh
Le poesie di Tahereh sono una testimonianza della sua profonda spiritualità e della sua fede nel rinnovamento dell’ordine sociale. Sono permeate dall’amore estatico per Dio e dalla sua manifestazione, ma affrontano anche temi apocalittici e la resistenza contro le difficoltà. La sua poesia rappresenta una modernità straordinaria per il suo tempo.
Il Tesoro Nascosto: Una Raccolta Inedita
“Il Tesoro Nascosto” è una raccolta inedita delle poesie di Tahereh, presentate in traduzione italiana grazie all’impegno di Julio Savi e Faezeh Mardani. Questo libro è importante non solo dal punto di vista letterario ma anche per il recupero della voce di una donna straordinaria che ha sfidato le convenzioni del suo tempo.
Il Coraggio di Tahereh Vive Ancora
La storia di Tahereh e delle sue poesie continua a ispirare le donne iraniane e le persone in tutto il mondo. Il suo coraggio nel difendere i diritti umani, la libertà di espressione e la parità di genere è un esempio che risplende ancora oggi.
Conclusione
In “Il Tesoro Nascosto”, scopriamo la straordinaria vita e poesia di Tahereh, una donna che ha sfidato le autorità religiose del suo tempo per difendere le sue convinzioni. Le sue poesie sono un riflesso della sua forza interiore e del suo spirito rivoluzionario. Questo libro ci ricorda che la lotta per i diritti umani e la giustizia è un impegno che continua a ispirare le generazioni future.