Carissimi amici, vi scrivo per condividere con voi alcune impressioni e riflessioni sul Convegno Mondiale Italia 2022 che si è svolto a Bari dal 29 aprile all’1 maggio. È stato un evento incredibile, ricco di gioia e amicizia, al quale hanno partecipato oltre 80 persone provenienti dalla Calabria e dalla Puglia. Il programma ha offerto una varietà di attività sia per adulti che per bambini e giovani, inclusi momenti artistici di musica, danze e recitazione. Ma non è finita qui: c’erano anche testimonianze emozionanti di amici ricercatori che, condividendo pienamente i principi della Fede, hanno trascorso due giornate in un’atmosfera altamente spirituale. È stato un incontro di amici dopo tanto tempo e la possibilità di conoscere giovani pieni di entusiasmo ed energia è stata davvero gratificante. Nessuno è rimasto isolato e tutti hanno contribuito, soprattutto nella creazione della linea del tempo che ha rappresentato la storia della fede nella propria città. Infine, sia i partecipanti che i bambini hanno collaborato alla creazione di un grande mosaico ricco di pensieri positivi e progetti per la propria area. L’atmosfera spirituale di questo convegno ha promosso una visione più chiara e determinata per il futuro, con l’obiettivo di raggiungere la pace mondiale, l’unione dei popoli e un governo mondiale.

 

Informazioni generali

Il Convegno Mondiale Italia 2022 si è svolto a Bari dal 29 aprile all’1 maggio. Durante questi tre giorni, si è vissuta un’atmosfera gioiosa e di grande amicizia tra i partecipanti. Hanno preso parte all’evento più di 80 persone, tra adulti, bambini, giovanissimi e giovani provenienti dalla Calabria e dalla Puglia.

Partecipanti

Il numero di partecipanti è stato oltre 80, e sono stati suddivisi in diverse fasce d’età. Questa distribuzione ha contribuito a creare un ambiente vivace e ricco di diversità. Inoltre, la presenza di numerosi ricercatori ha dato un valore aggiunto al Convegno, poiché sono persone che condividono pienamente i principi della Fede.

Programma

Durante il convegno, il programma è stato svolto nel rispetto delle varie sezioni, sia in plenaria che nei gruppi. Questo ha permesso a tutti i partecipanti di seguire e partecipare attivamente alle attività proposte. Inoltre, sono stati organizzati diversi momenti artistici, come musica, danze e recitazioni, che hanno arricchito ulteriormente l’esperienza del Convegno.

Una caratteristica speciale del Convegno è stata la presenza di testimonianze emozionanti di amici ricercatori. Queste testimonianze hanno permesso di condividere esperienze personali legate ai principi della Fede, creando così un’atmosfera altamente spirituale.

Partecipazione dei bambini

Durante il Convegno, sono state organizzate attività dedicate ai bambini. Questo ha permesso loro di essere coinvolti attivamente e di vivere un’esperienza speciale insieme agli animatori. Le attività per i bambini sono state pensate in modo da favorire la socializzazione e il divertimento, creando un ambiente gioioso.

 

Incontro di amici

Il Convegno ha offerto l’opportunità di riunirsi tra amici che non si vedevano da tanto tempo. È stato un momento per rafforzare i legami e per condividere le esperienze vissute. Inoltre, si è avuto modo di conoscere giovani entusiasti, carichi di energia e vitalità, che hanno arricchito ulteriormente l’atmosfera del Convegno.

Durante tutto l’evento, si è respirata un’atmosfera di amicizia e di condivisione, dove nessuno è rimasto isolato. Ognuno ha dato il suo contributo e ha contribuito a creare un ambiente accogliente e inclusivo.

Contributo di ogni partecipante

Durante il Convegno, ogni partecipante ha avuto l’opportunità di contribuire attivamente. Si sono ricostruiti il passato, analizzando la propria realtà con uno sguardo ai progetti futuri. Questo ha permesso di guardare avanti con una visione più chiara e determinata verso le mete del Piano dei 9 anni, che mira a raggiungere gli obiettivi fondamentali della Fede: la pace mondiale, l’unione dei popoli e un governo mondiale.

 

Creazione della linea del tempo

Durante il Convegno, è stato creato un grande mosaico o mandala che rappresentava la storia della fede nella propria città. Questa attività è stata un momento significativo di collaborazione e condivisione, in cui ogni partecipante ha contribuito con il proprio apporto. È stata un’opportunità per percepire gli sviluppi della fede nel corso della storia e per riflettere sul cammino compiuto.

Relazione di Mario Morano

Durante il Convegno, Mario Morano ha espresso i suoi sentimenti attraverso una breve relazione. Come veterano dei convegni nazionali e internazionali, ha sottolineato la vibrazione spirituale che ha condiviso con amici nuovi e vecchi. Questi sentimenti, emersi durante il Convegno, sono di buon auspicio per affrontare con visione più chiara e determinata le prossime mete del Piano dei 9 anni. Ha sottolineato l’importanza di perseguire gli obiettivi fondamentali della Fede: la pace mondiale, l’unione dei popoli e un governo mondiale.

 

Attività dei giovani

Durante il Convegno, è stato dato ampio spazio alle attività dei giovani. La loro partecipazione è stata attiva e positiva, offrendo un esempio di entusiasmo e vitalità. Il coinvolgimento dei giovani ha contribuito a creare un’atmosfera vibrante e ha arricchito l’esperienza del Convegno per tutti i partecipanti.

In conclusione, il Convegno Mondiale Italia 2022 a Bari è stato un evento di grande importanza e significato. Durante questi tre giorni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze, approfondire la propria fede e contribuire alla costruzione di un futuro migliore. L’atmosfera di amicizia e di condivisione ha reso il Convegno un momento speciale, in cui ognuno ha potuto dare il proprio contributo e sentire l’energia e la vitalità del movimento bahá’í.