La comunità bahá’í di Paola è impegnata da anni nell’opera di diffusione dei principi bahá’í per il miglioramento della società e l’unità dei popoli. Negli ultimi tempi, i bahá’í di Paola hanno avuto l’opportunità di presentare la loro visione e il loro impegno al Consiglio comunale e ad altre figure di rilievo nella città. In questo articolo, esploreremo il significativo contributo dei bahá’í di Paola alla promozione della pace, dell’unità e del dialogo interreligioso.
Una Richiesta di Incontri per la Pace
La comunità bahá’í di Paola ha cercato di organizzare un incontro con il Consiglio comunale già in occasione dei bicentenari, ma la richiesta non era stata accolta. Tuttavia, con l’insediamento del nuovo presidente del Consiglio, le prospettive sono cambiate. Durante le celebrazioni del centenario dell’ascensione del Maestro, i bahá’í hanno rinnovato la richiesta, questa volta ottenendo una risposta positiva. Questo incontro è stato un’opportunità preziosa per presentare la visione bahá’í per il miglioramento della società e dell’unione dei popoli.
Una Visione di Unità e Prosperità
Durante l’incontro con il Consiglio comunale, i rappresentanti bahá’í hanno condiviso la visione di unità proposta da Bahá’u’lláh per l’umanità. Questa visione comprende l’abolizione dei pregiudizi, la risoluzione pacifica dei conflitti e la promozione della nobiltà intrinseca dell’essere umano fin dalla nascita. I bahá’í hanno sottolineato l’importanza di creare una comunità unita e prospera, dove la diversità è vista come una risorsa preziosa.
La Collaborazione con l’ONU
Un altro aspetto importante dell’impegno bahá’í è la collaborazione con la Bahá’í International Community (BIC) presso le Nazioni Unite. Durante l’incontro, è stato illustrato come la BIC, in qualità di commissione consultativa e non governativa, contribuisca attivamente al dialogo e alla promozione dei principi bahá’í a livello internazionale. Le pubblicazioni e gli interventi della BIC presso le Nazioni Unite sono stati presentati come esempi tangibili di questo impegno.
Progetti Futuri: Giovani e Dialogo Interreligioso
La giovane Celine, attiva nella comunità bahá’í di Rende, ha condiviso il progetto che sta portando avanti a Rende con i giovani e le loro famiglie. Questo progetto mira a promuovere il dialogo interreligioso e l’unità tra i giovani, contribuendo al miglioramento della società.
Un Invito alla Collaborazione
Durante l’incontro, molti presenti hanno manifestato il loro apprezzamento per il lavoro svolto dalla comunità bahá’í e il desiderio di collaborare per il bene della società. Questo interesse è stato particolarmente evidente tra i dirigenti scolastici e i loro vice. Anche la direttrice delle carceri ha espresso il desiderio di avviare un progetto nell’ambito carcerario, riconoscendo il valore dell’approccio bahá’í.
Un Futuro di Lavoro e Dialogo
La comunità bahá’í di Paola guarda al futuro con speranza, con progetti in cantiere per lavorare con gruppi diversi nella città. Chiedono il sostegno delle preghiere dell’Assemblea nazionale per la realizzazione di questi progetti e auspicano la possibilità di coinvolgere uno o più giovani per la collaborazione e la realizzazione degli obiettivi bahá’í a Paola.
In conclusione, il contributo dei bahá’í a Paola è un esempio tangibile di come la loro visione di unità, pace e dialogo interreligioso possa influenzare positivamente la società. La comunità bahá’í continua a lavorare instancabilmente per promuovere questi valori e costruire un mondo migliore per tutti.