Nella pittoresca città di Cuneo, in Italia, una straordinaria tradizione si perpetua da oltre un decennio. Ogni anno, nelle scuole locali e negli enti pubblici, viene distribuito il Calendario Interreligioso, un’iniziativa unica nata dalla collaborazione tra le rappresentanze religiose della città e l’amministrazione comunale. Questo calendario funge da ponte che collega persone provenienti da sfondi culturali e religiosi diversi che chiamano Cuneo la loro casa. L’obiettivo è semplice, ma profondo: promuovere l’accettazione e l’inclusione tra gli abitanti della città.

Il Calendario Interreligioso: Unire le Comunità

Il Calendario Interreligioso è più di una semplice raccolta di date ed eventi; è una testimonianza del potere dell’unità nella diversità. Esso riunisce le diverse comunità religiose di Cuneo, celebra le loro tradizioni e mette in luce i valori comuni che sottendono alle loro credenze. Questa tradizione annuale non è solo una dimostrazione dell’impegno della città per l’armonia interreligiosa, ma rappresenta anche un’opportunità educativa per i giovani residenti.

Portare la Fede in Aula

Nel 2023, ispirati dal Calendario Interreligioso e desiderosi di arricchire l’educazione culturale e religiosa dei loro studenti, alcuni insegnanti di religione a Cuneo hanno deciso di presentare la Fede Bahá’í agli studenti di terza media. La Fede Bahá’í, con i suoi insegnamenti e principi unici, offriva un’opportunità eccitante per ampliare gli orizzonti di queste giovani menti.

Viaggio nella Fede Bahá’í

Il 13, 14 e 16 marzo 2023, gli educatori hanno intrapreso un viaggio per presentare la Fede Bahá’í a cinque classi di terza media presso l’Istituto Comprensivo Oltrestura. Il viaggio è iniziato con due presentazioni video informative, che hanno fornito una panoramica storica e geografica del luogo di nascita della Fede Bahá’í. Questo contesto era fondamentale per aiutare gli studenti a comprendere le origini e l’evoluzione di questa straordinaria fede.

Approfondimento degli Insegnamenti

A seguito dell’introduzione storica, gli studenti hanno esplorato gli insegnamenti fondamentali e i principi della Fede Bahá’í. Le illustrazioni visive, con frasi chiave, hanno contribuito a semplificare concetti complessi e renderli accessibili al giovane pubblico. Questo approccio visivo ha permesso agli studenti di cogliere i significati profondi dei concetti discussi e di familiarizzare con termini difficili.

Partecipazione Attiva e Domande Riflessive

Durante la presentazione, l’insegnante ha incoraggiato la partecipazione attiva, invitando gli studenti a prendere appunti e a copiare frasi dalle diapositive. L’attenzione e la curiosità degli studenti erano tangibili mentre facevano domande illuminanti per approfondire la comprensione. Ogni lezione si concludeva con il suono della campanella scolastica, spesso trovando tutti ancora immersi in dialoghi significativi.

Continuare il Viaggio

L’impatto di questa introduzione alla Fede Bahá’í si è esteso oltre l’aula. Gli studenti hanno iniziato a lavorare in piccoli gruppi, esplorando diverse religioni. Le conoscenze acquisite dalla presentazione della Fede Bahá’í hanno fornito loro una prospettiva più chiara e precisa. È stata un’esperienza arricchente sia per gli studenti che per gli educatori.

Un Futuro Promettente

L’entusiasmo tra gli studenti e gli insegnanti era tangibile, e l’insegnante, grata per la presentazione sulla Fede Bahá’í, ha chiesto se gli educatori fossero disponibili a ripetere questa esperienza illuminante nell’anno successivo. La risposta, naturalmente, è stata un “sì” deciso. Quindi, è già in programma un altro affascinante viaggio nel mondo della Fede Bahá’í presso l’Istituto Comprensivo Oltrestura nel 2024.

In conclusione, Cuneo continua a essere un esempio di inclusività e scambio culturale attraverso il suo Calendario Interreligioso e le iniziative educative. Promuovendo la comprensione tra i suoi residenti, indipendentemente dalle loro diverse origini, la città costruisce ponti di tolleranza e accettazione. L’introduzione della Fede Bahá’í agli studenti è un esempio tangibile di questo impegno e promette un futuro più luminoso e armonioso per Cuneo.