Il libro Baha’i World rappresenta una narrazione straordinaria che si dipana attraverso le esperienze di milioni di persone in tutto il mondo, impegnate nel progresso spirituale e sociale delle loro comunità. In questo articolo basato sull’intervista di Sonjel Vreeland a Naisohn Arfai di BahaiBlog.net e l’annuncio ufficiale dell’uscita del nuovo volume riferito al periodo 2006-2021, esploreremo la storia, l’importanza e le prospettive future di questa pubblicazione, che segna un capitolo significativo nella crescita della comunità Baha’i.
Introduzione al libro Baha’i World
Una storia straordinaria si svela attraverso le pagine del nuovo volume del libro Baha’i World. Questa pubblicazione non è solo un libro, ma un compendio delle esperienze di milioni di persone che hanno abbracciato gli insegnamenti di Bahá’u’lláh. La sua importanza risiede nella capacità di mostrare come le comunità Baha’i in tutto il mondo contribuiscano al progresso spirituale e sociale.
Significato storico delle pubblicazioni Baha’i
Le pubblicazioni Baha’i hanno un’importanza storica che risale al 1926, anno in cui è stata pubblicata la prima edizione del libro Baha’i World. Queste edizioni hanno documentato lo sviluppo della comunità Baha’i e le sue attività, fungendo da cronaca delle realizzazioni e delle sfide affrontate nel corso degli anni.
Ogni volume offre uno spaccato della crescita e dell’evoluzione del pensiero Baha’i, rendendo accessibili le esperienze delle comunità di tutto il mondo. Questo è un patrimonio prezioso che testimonia il potenziale umano di superare conflitti e divisioni.
L’idea originale di Horace Holly
Il concetto alla base del libro Baha’i World è emerso grazie all’ispirazione di Horace Holly, un Baha’i americano. Holly desiderava ardentemente che gli insegnamenti della Fede Baha’i fossero accessibili a un pubblico più ampio. La sua visione era chiara: creare una pubblicazione che riunisse le attività della comunità Baha’i in un formato di annuario annuale.
Holly era molto coinvolto nei circoli letterari e artistici, sia a Parigi che negli Stati Uniti, e la sua passione per l’arte e la letteratura ha alimentato il suo desiderio di collegare la Fede Baha’i con le correnti di pensiero contemporanee.

Naisohn Arfai presenta il Bahá’í Year Book 1925-1926, simbolo della memoria e della storia della comunità bahá’í, in un contesto intimo e riflessivo
Il supporto di Shoghi Effendi
Shoghi Effendi, il Custode della Fede Baha’i, ha accolto con entusiasmo l’idea di Holly. La sua risposta è stata immediata e piena di sostegno. Ha mobilitato rapidamente le risorse necessarie per trasformare questa visione in realtà, riconoscendo l’importanza di documentare e diffondere le attività della comunità.
Questo supporto non solo ha consentito la creazione del primo volume, ma ha anche stabilito un modello per le future pubblicazioni Baha’i, rendendo la comunità più coesa e visibile al mondo.
La pubblicazione del primo anno del Baha’i World
Il primo volume del libro Baha’i World, conosciuto come Baha’i Yearbook, è stato pubblicato nel 1926. Questo volume ha coperto le attività della comunità Baha’i dal 1925 al 1926. La pubblicazione ha segnato una pietra miliare, poiché ha riunito in un’unica opera le esperienze e le realizzazioni della comunità.
La difficoltà di reperire copie originali testimonia l’importanza storica di questo volume. Le edizioni reprint sono disponibili, ma l’originale resta un oggetto raro e prezioso per i collezionisti e gli studiosi.
Evoluzione delle pubblicazioni nel tempo
Nel corso degli anni, il libro Baha’i World ha subito un’evoluzione significativa, adattandosi alle esigenze e alle sfide della comunità Baha’i. Inizialmente concepito come un annuario annuale, la sua struttura è stata ripensata per riflettere la crescente complessità e le molteplici esperienze della comunità.
Con il passare del tempo, le pubblicazioni sono diventate sempre più ricche di contenuti, documentando non solo le attività della comunità, ma anche i cambiamenti sociali, politici e culturali che influenzavano il mondo. La transizione da un formato annuale a uno biennale e successivamente quadriennale è stata una risposta diretta alla crescita e alla diversificazione della comunità Baha’i.
La crescita della comunità Baha’i
La comunità Baha’i ha visto un’espansione straordinaria dal 1926, anno della prima pubblicazione del libro Baha’i World. Da una manciata di membri, la comunità è cresciuta fino a superare i cinque milioni entro gli anni ’90. Questa crescita ha richiesto una documentazione più dettagliata e una rappresentazione più ampia delle esperienze Baha’i nel mondo.
Ogni volume ha cercato di catturare l’essenza di questa espansione, presentando fotografie e storie da villaggi remoti a grandi centri urbani, riflettendo la diversità e l’unità della comunità Baha’i.
L’importanza della rappresentazione globale
Un aspetto fondamentale del libro Baha’i World è la sua capacità di rappresentare la diversità della comunità Baha’i a livello globale. Nonostante le sue radici in Nord America e in Europa, i volumi hanno sempre cercato di includere voci e esperienze da tutte le parti del mondo.
Questo impegno per una rappresentazione globale è cruciale, poiché riflette l’insegnamento centrale della Fede Baha’i: l’unità nella diversità. Le pubblicazioni hanno documentato eventi, progetti e iniziative da varie nazioni, sottolineando come i Baha’i, indipendentemente dalla loro origine, siano impegnati nel servizio alla società.
Le voci della comunità
Ogni volume del libro Baha’i World è stato un tentativo di dare voce alle esperienze e alle aspirazioni della comunità. Le storie di individui e gruppi che hanno lavorato per il progresso sociale e spirituale sono state fondamentali per mostrare come gli insegnamenti di Bahá’u’lláh possano essere applicati nella vita quotidiana.
Questa rappresentazione non solo celebra i successi, ma affronta anche le sfide, rendendo il libro Baha’i World una risorsa preziosa per comprendere la resilienza e l’impegno della comunità Baha’i in tutto il mondo.

Un primo piano della copertina di The Bahá’í World Vol. XXXV (2006-2021), un volume che unisce tradizione e innovazione nella presentazione della storia bahá’í
Le sfide affrontate dalla comunità Baha’i
Nel corso della sua storia, la comunità Baha’i ha affrontato numerose sfide, dalle persecuzioni in Iran alle difficoltà economiche globali. Questi eventi hanno avuto un impatto significativo sulla pubblicazione del libro Baha’i World, influenzando i temi trattati e le risorse disponibili.
Durante i periodi di crisi, la comunità ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, utilizzando le pubblicazioni come piattaforma per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere il dialogo su temi cruciali come la pace, la giustizia sociale e l’unità razziale.
Documentare la resilienza
Ogni volume del libro Baha’i World ha cercato di documentare non solo le sfide, ma anche le risposte creative e ispiratrici della comunità. Le storie di resilienza, coraggio e determinazione sono state messe in evidenza, mostrando come i Baha’i abbiano affrontato le avversità con fede e impegno.
Questa narrazione non solo celebra i successi, ma funge anche da testimonianza della capacità della comunità di superare le difficoltà e continuare a lavorare per un mondo migliore.
La transizione verso la pubblicazione online
Con l’avvento di Internet, la comunità Baha’i ha dovuto affrontare la questione di come adattarsi a un panorama informativo in continua evoluzione. La decisione di sospendere temporaneamente la pubblicazione del libro Baha’i World tra il 2006 e il 2019 ha rappresentato un momento di riflessione su come comunicare meglio gli insegnamenti e le esperienze Baha’i.
Questo periodo ha visto un crescente spostamento verso le pubblicazioni online, con il riconoscimento che la presenza digitale era essenziale per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.
Il futuro della pubblicazione Baha’i
La creazione di un sito web dedicato al libro Baha’i World nel 2019 ha segnato un nuovo capitolo per la comunità. Questo sito è stato progettato per raccogliere articoli, saggi e risorse sui temi sociali e spirituali che interessano la comunità globale.
Con una piattaforma online, la comunità Baha’i ha l’opportunità di condividere le proprie esperienze e riflessioni con il mondo, contribuendo così al dibattito su questioni cruciali e promuovendo una maggiore comprensione reciproca.
Il lancio del sito web Baha’i World
Il lancio del sito web Baha’i World ha rappresentato una risposta diretta alle esigenze della comunità moderna. Questo spazio digitale non solo archivia le pubblicazioni passate, ma funge anche da piattaforma per le nuove idee e i progetti emergenti.
Attraverso il sito, la comunità può condividere le proprie storie, successi e iniziative, creando un dialogo continuo e dinamico con il pubblico. Questa interazione è fondamentale per mantenere viva la missione di Bahá’u’lláh e per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

Un collage che celebra le Case di Adorazione bahá’í di Battambang, Cambogia, e Norte del Cauca, Colombia, come simboli di unità spirituale e culturale
Contenuti del nuovo volume
Il nuovo volume del libro Baha’i World si presenta come un’opera ibrida, combinando elementi delle pubblicazioni precedenti sotto la guida del Custode e della Casa Universale di Giustizia. Questo volume non solo documenta la crescita numerica della comunità Baha’i, ma esplora anche come essa si sia sviluppata e maturata nel corso degli ultimi quindici anni.
Una delle sezioni più ricche è dedicata all’analisi delle esperienze della comunità Baha’i, evidenziando i processi in atto e i frutti che questi hanno prodotto. Inoltre, il volume affronta questioni cruciali della nostra epoca, come l’identità e la migrazione, fornendo articoli stimolanti che invitano alla riflessione.
Articoli su identità e migrazione
Il tema dell’identità è uno dei punti focali del nuovo volume, affrontando la complessità delle identità multiple in un contesto di crescente divisione. Gli articoli invitano a riflettere su come possiamo trovare un terreno comune che celebri la diversità e promuova l’unità.
In parallelo, il volume include un’analisi approfondita del fenomeno della migrazione, un argomento di grande attualità. Viene esplorato come gli insegnamenti Baha’i possano contribuire a una comprensione più profonda della migrazione, sia storicamente che nel contesto attuale.
La rilevanza della giustizia sociale
Il concetto di giustizia sociale è centrale nel nuovo volume, con articoli che esaminano il ruolo delle istituzioni pubbliche nel promuovere il benessere collettivo. Questi scritti offrono spunti utili su come le comunità possano lavorare insieme per affrontare le disuguaglianze e costruire una società più giusta.
Le esperienze storiche e il loro impatto attuale
Il volume non si limita a trattare questioni contemporanee, ma include anche articoli storici che collegano le esperienze passate con le sfide attuali. Un esempio significativo è l’analisi della visita di Abdu’l Baha in Occidente e le sue interazioni con i leader dei movimenti per la pace.
Questa sezione invita i lettori a considerare come le idee e le visioni di Abdu’l Baha possano informare le nostre attuali riflessioni sulla pace e sull’unità dell’umanità.
Collegare la comunità Baha’i e la società
Il nuovo volume del libro Baha’i World funge da ponte tra la comunità Baha’i e le questioni sociali più ampie. Attraverso articoli che documentano le pubblicazioni della comunità Baha’i a livello internazionale e nazionale, il volume illustra come i Baha’i stiano contribuendo attivamente al dibattito pubblico.
Questa interazione non solo mostra l’impegno della comunità nel servizio al bene comune, ma offre anche modelli di azione che possono ispirare altri a partecipare attivamente alla trasformazione sociale.
Conclusione
Il nuovo volume del Libro Baha’i World rappresenta un’opera che celebra la straordinaria crescita e maturazione della comunità Baha’i dal 2006 al 2021, ponendosi come una risorsa fondamentale per comprendere il contributo della Fede Baha’i alle questioni globali. Attraverso una narrazione che unisce passato, presente e futuro, questo volume ispira riflessioni profonde su temi cruciali come l’identità, la migrazione e la giustizia sociale.
Le storie, gli articoli e le esperienze raccolte nelle sue pagine non solo documentano i progressi della comunità Baha’i, ma offrono anche spunti pratici per promuovere l’unità, la pace e la trasformazione sociale. Con la pubblicazione di questo volume, la comunità Baha’i ribadisce il suo impegno a contribuire attivamente a un futuro migliore per tutta l’umanità.
Per chi volesse approfondire, la versione con sottotitoli in italiano dell’intervista è disponibile su YouTube.