Torpignattara, un quartiere dinamico a sud di Roma con circa 47.000 abitanti, si è trasformato in un laboratorio sociale per apprendere come il processo dell’Istituto possa catalizzare il potenziale della comunità. Durante un incontro istituzionale regionale, si è deciso di rispondere a due esigenze cruciali: sostenere l’area riserva e potenziare i giovani del Centro Italia. Questo articolo esplorerà l’intensa attività svolta durante l’estate e le esperienze di tre giovani partecipanti.
Mobilitare Risorse e Rafforzare i Giovani
Il Consiglio del Centro, insieme ai membri del Consiglio Ausiliare, ha avviato un’iniziativa mirata. La prima strategia ha focalizzato l’attenzione sul supporto all’area riserva, fornendo aiuto a coloro che servono il quartiere. La seconda, invece, si è concentrata sul rafforzamento dei giovani del Centro Italia, offrendo loro strumenti pratici per rispondere alle domande specifiche sulla creazione di classi e gruppi giovanissimi.
Attività Intensiva: “Estate di Servizio a Roma”
Un’attività intensiva è stata programmata da metà giugno a metà luglio con l’obiettivo di coinvolgere giovani desiderosi di aprire classi o gruppi giovanissimi. Il lavoro si è suddiviso in tre parti: preparazione spirituale al mattino, attività nei parchi del quartiere nel pomeriggio e incontri di riflessione serali al ritorno al centro comunitario.
- Preparazione Spirituale Mattutina
Durante le prime ore del giorno, i partecipanti si sono dedicati a una preparazione spirituale approfondita, consolidando le fondamenta del servizio. - Attività nei Parchi
Nel pomeriggio, il gruppo si è spostato nei parchi del quartiere, instaurando conversazioni significative con residenti di tutte le età. - Incontri di Riflessione Serali
Al rientro, gli incontri di riflessione hanno offerto l’opportunità di analizzare le attività svolte e pianificare le azioni future.
Testimonianze dei Partecipanti
Dalia da Lucca: “Il Valore del Servizio”
Dalia Conti, quattordici anni, racconta la sua esperienza e il valore che ha scoperto nel servizio, specialmente nella gestione delle classi per bambini.
Emma da Roma: “Ora Posso Aprire la Mia Classe”
Emma Chiarini, sedici anni, condivide come l’esperienza a Torpignattara l’abbia motivata a servire nella sua città, aprendo la strada per l’apertura di una classe nella sua zona.
Dario da Ancona: “Esperienza Magnifica”
Dario Fusco, di Ancona, riflette sulla magnifica esperienza che lo ha spinto a fare qualcosa nella sua città, cambiando radicalmente la prospettiva che aveva su di essa.
Conclusione: Giovani Trasformati, Comunità Potenziata
In chiusura, le testimonianze di Dalia, Emma e Dario testimoniano la trasformazione vissuta durante l’estate di servizio a Torpignattara. Questa iniziativa non solo ha potenziato i giovani partecipanti, ma ha anche contribuito al progresso della comunità. Il servizio diventa così un veicolo di cambiamento positivo, dimostrando che investire nei giovani significa investire nel futuro.